sciovinista [der. di sciovinismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi si comporta con sciovinismo] ≈ ↓ nazionalista. ‖ campanilista. ↔ esterofilo. ■ agg. [che è proprio dello sciovinismo] ≈ e ↔ [→ [...] SCIOVINISTICO] ...
Leggi Tutto
pluralista [der. di pluralismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi è sostenitore del pluralismo] ≈ ‖ democratico. ■ agg. (polit.) [che segue i principi del pluralismo: una società p.] ≈ pluralistico. [...] ‖ democratico ...
Leggi Tutto
umanista [dal lat. del sec. 15° humanista "insegnante di lettere classiche", chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis]. - ■ s. m. e f. (pl. m. -i) 1. [persona che condivide gli ideali culturali [...] propri dell'umanesimo, come movimento letterario e artistico, estendendoli anche alla sua attività] ≈ ‖ classicista. 2. [specialista di lettere e arti classiche e, in generale, di discipline non tecnologiche] ...
Leggi Tutto
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). - (prof.) [laureato in farmacia che esercita l'attività di preparare e vendere medicinali] ≈ (ant.) speziale. ‖ (ant.) erbaiolo, erborista, (ant.) semplicista. ...
Leggi Tutto
fascista [der. di fascismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (polit.) [seguace, sostenitore del fascismo] ≈ (stor.) camicia nera, (spreg.) fascio, (stor., spreg.) squadrista. 2. (estens.) [chi si comporta [...] squadrista. ■ agg. 1. (stor., polit.) [del fascismo, dei fascisti]. 2. (estens.) [di comportamento, atteggiamento e sim., che presenta caratteristiche simili a quelle dei fascisti: usare metodi f.] ≈ autocratico, dispotico, dittatoriale, prepotente. ...
Leggi Tutto
lirico /'liriko/ [dal lat. lyrĭcus, gr. lyrikós, der. di lýra "lira²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di poesia o opera letteraria in cui predominano l'elemento e il tono personale, sentimentale, emotivo: [...] l.] ≈ elegiaco, patetico, sentimentale. 2. (estens.) [che richiama o ha i caratteri della poesia lirica: tono l.] musica lirica: genere l.; stagione l.] ≈ melodrammatico, operistico. ■ s. m. (crit.) [autore di poesie liriche: antologia di l. greci] ≈ ...
Leggi Tutto
fatalista [tratto da fatalismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che accetta il suo destino, senza tentare di modificarne il corso] ≈ rassegnato, remissivo, rinunciatario. ■ s. m. e f. [persona fatalista] ≈ rinunciatario. ...
Leggi Tutto
poeta /po'ɛta/ s. m. [dal lat. pŏēta, gr. poiētḗs, der. di poiéō "fare, produrre"] (f. -éssa; pl. m. -i, ant. -e). - 1. (crit.) [chi compone poesie: i p. dell'Ottocento] ≈ (non com.) poetante, rimatore, [...] , versificatore. ‖ prosatore, narratore. ⇑ letterato, scrittore. 2. (fig.) [chi è dotato di una particolare sensibilità nei confronti della vita, che vive in un mondo di ideali puri e incorrotti e sim.: avere un animo da p.] ≈ ‖ romantico, sognatore. ...
Leggi Tutto
unicorno /uni'kɔrno/ s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu "corno"]. - 1. (mitol.) [animale fantastico simile al cavallo con un lungo corno al centro della [...] fronte] ≈ liocorno. 2. (zool.) [mammifero cetaceo maschio della regione artica che presenta un dente lungo due metri] ≈ narvalo. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...