troglodita s. m. e f. [dal gr. trōglodýtēs, comp. di trṓglē "caverna" e tema di dýō "penetrare in un luogo"] (pl. m. -i). - 1. (etnol.) [uomo che in epoche preistoriche viveva nelle caverne] ≈ cavernicolo, [...] uomo delle caverne. 2. (fig., spreg.) [persona molto rozza, incolta] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, (spreg.) cavernicolo, incivile, (spreg.) primitivo, selvaggio, (roman.) trucido, (scherz.) ...
Leggi Tutto
capocronista s. m. e f. [comp. di capo- e cronista] (pl. m. i capicronisti, pl. f. le capocroniste). - (prof.) [giornalista che dirige i servizi di cronaca nei quotidiani] ≈ ⇑ caporedattore, caposervizio. ...
Leggi Tutto
capolista [comp. di capo- e lista]. - ■ s. m. e f. (pl. m. i capilista, pl. f. le capolista) 1. [primo di una lista o di una fila: il c. nelle elezioni amministrative] ≈ capofila. 2. (fig.) [chi primeggia [...] in qualcosa: essere il c. dei furbi] ≈ campione, capintesta, capofila, primo. ■ agg. invar. [che occupa il primo posto in una lista: la squadra c.] ≈ capoclassifica. ...
Leggi Tutto
pince-nez /pɛ̃s'ne/, it. /pens'ne/ locuz. m., fr. (propr. "pizzica-naso"), usata in ital. come s. m. - [tipo di occhiali senza stanghette, in uso nell'Ottocento e nel primo Novecento, in cui le due lenti [...] erano unite da una molla che le teneva ferme sul naso] ≈ stringinaso. ...
Leggi Tutto
etero /'ɛtero/ [forma abbrev. di eterosessuale], fam., invar. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE [...] s. m.]. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE s. f.]. ...
Leggi Tutto
caposervizio /kaposer'vitsjo/ s. m. e f. [comp. di capo- e servizio] (pl. m. i capiservizio, pl. f. le caposervizio). - (prof.) [redattore che dirige uno dei settori del giornale: c. cronaca] ≈ ⇑ caporedattore. ...
Leggi Tutto
capoufficio /kapou'f:itʃo/ (o capufficio; anche capo ufficio) s. m. e f. [comp. di capo- e ufficio] (pl. m. i capiufficio, pl. f. le capoufficio o capufficio). - (prof.) [impiegato preposto a un ufficio [...] di un'impresa o che ha la direzione di un pubblico ufficio] ≈ capo, direttore, responsabile, superiore. ‖ caposettore, caposezione. ↔ dipendente, subalterno. ...
Leggi Tutto
carré /ka're/, it. /ka'r:e/ agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. - ■ s. m. 1. [taglio di bestia macellata] ≈ lombata. 2. (abbigl.) [elemento che copre le spalle nella camicia da uomo e negli abiti femminili] [...] ≈ sprone. 3. [taglio di capelli squadrato] ≈ ‖ caschetto. ■ agg. [di pane affettato e confezionato per tramezzini, solo nell'espressione pan carré] ● Espressioni: pan carré → □. □ pan carré (o pancarrè) ...
Leggi Tutto
scimunito (ant. o region. scemunito) [prob. affine a scemo]. - ■ agg. [di persona, privo o scarsamente dotato di intelligenza, avvedutezza e sim.; anche come epiteto blandamente ingiurioso: che s.! ho [...] dimenticato il portafoglio a casa] ≈ e ↔ [→ SCIOCCO agg. (1. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona dotata di scarsa intelligenza] ≈ e ↔ [→ SCIOCCO s. m.]. ...
Leggi Tutto
sciocco /'ʃɔk:o/ [forse lat. exsuccus "privo di succo, di sugo"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo o scarsamente dotato di intelligenza, avvedutezza e sim.; anche come epiteto blandamente [...] b. (estens.) [di affermazione, considerazione e sim., che denota mancanza o scarsezza di intelligenza, accortezza e sim.: una [senza sapore o poco salato] ≈ e ↔ [→ SCIPITO (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona sciocca] ≈ allocco, (tosc.) bischero, citrullo, ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...