Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] dalla «terza guerra mondiale a pezzi» e con la metafora, che difficilmente dimenticheremo, della Chiesa come «ospedale da campo». Riferimenti bibliograficiCarnevale, M., La réclame dell’apocalisse, Novate Milanese, Prospero Editore, 2024.Caprettini ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] ., Barberoooohh!, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani, Roma, Salerno editrice, 2024.Ferreri, S., Che lingua fa nelle Nuove indicazioni 2025?, Lingua italiana, Treccani.itFilippi, F., Guida semiseria per ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Dalla Chiesa, Roma, Editori Riuniti, 1984.Fava 2014 = Fava, G., A che serve essere vivi. Tutto il teatro vol. 1, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Bietti, 2014.Gamba 2018 = Gamba M., Pippo Fava, un antieroe contro la mafia, Milano, Sperling & Kupfer, 2018 ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] Welcome to the Terrordome, brano coevo dei Public Enemy – che, anche in virtù della loro collocazione di rilievo, a fine 90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and Rappers: Italian Hip Hop and the Shifting Boundaries ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] e ngar dngul togtsam dug (traduzione letterale: io soldi alcuni ho) che significa anch’essa ‘io ho dei soldi!’ ma con un senso diverso costruzione “prendere e V” nell’italiano contemporaneo, in Moretti, M., Kunz, A., Natale, S., Krakenberger, E., a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] teatro di Eduardo De Filippo e il cinema, che ha reso celebri interpreti come Totò e, successivamente Slavia adriatica, Hamburg, Buske, 1987, pp. 57-81.Bucholtz, M., Hall, K., Identity and interaction: A sociocultural linguistic approach, «Discourse ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] la radio resta, fra i media di massa, quello che possiede tutti i numeri per coinvolgere direttamente gli ascoltatori, cinquecentesche di Lodovico Domenichi e di Cosimo Bartoli, in Biffi, M., Calabrese, O., Salibra, L., Italia linguistica. Discorsi di ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] Il redattore ha contestato il mio gioco definendolo "anagramma a cambio" e ha sostenuto che nella lingua italiana LA LETTERA W ROVESCIATA DIVENTA UNA M. Io la ritengo un’affermazione destituita di ogni fondamento grammaticale, linguistico e semantico ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] la storia, ma si compie nell’estremo canto di lode Oltre la spera che più larga gira (cfr. V.n., xli 10-13), non a carnale amore, Capelli, R. (ed.), Roma, Carocci 2007.Marrocco, M., Onesti, Onesto degli, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] reagisce così: «abbi un poco di pazienza fino a domani mattina, che sono stato invitato a una caccia di porci selvatici, e te ne Storia di una leggenda, Bologna, il Mulino, 2015.Rak, M., Da Cenerentola a Cappuccetto rosso, Milano, Bruno Mondadori, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...