• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Lingua [13]
Lessicologia e lessicografia [6]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Grammatica [1]
Cinema [1]

Risultati e punteggi di Parole con chi vuoi

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Parole con chi vuoi 0 punti 1 punto alla A. Nonostante sia perlopiù inventata e volutamente confusa. È vero che pasqua arriva al latino cristiano păscha(m) [...] (e paschăle(m)) dal greco páscha. Ma è altrettanto evidente che il termine originari ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Tra elezioni e defezioni

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Un chiarissimo esempio di 1 meno meno iperperiodico di molto tendente allo zero è quello offerto dalla scelta A. Perché è vero che in latino scrutĭniu(m) valeva ‘perquisizione’. [...] Dal latino tardo – teste il Dizio ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di “Schola, scholae: gratis et amore”

Lingua italiana (2017)

1. Risultati e punteggi di “Schola, scholae: gratis et amore” 3 punti; B. 0 punti; C. 0 punti Di là da quello che qualcuno vuole insensatamente far credere, nell’etimologia della parola scuola (da schŏla(m), [...] corrispettivo latino del greco scholé: sia ‘tempo libero’ sia ‘occupazione studiosa’; e si ricord ... Leggi Tutto

La raccolta della vendemmia

Lingua italiana (2017)

E sì che il ribollir dei tini ha condizionato i settenari di quasi un secolo di infanzie italiane. La barba rasposadel Carducci (che ha da tempo gittato la tonaca del mangiapreti, ma si rifocilla comunque [...] delle invenzioni barbare della metrica); il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Elezioni: il potere della parolaccia

Lingua italiana (2017)

coglioneLe prime attestazioni Attestato in italiano nel significato di 'testicolo' dal 1290 ca., in Bono Giamboni (Volgarizzazione del Tesoro di Brunetto Latini): «Hae sì quell'uso [l'asino salvatico], [...] che quando vede che nessuno figliolo gli nasca m ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] voci mute come un testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e per i morti che «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. S. Due testimonianze nelle quali le cose dette avrei voluto scriverle io ... Leggi Tutto

Renzi, bestia nera del populismo

Lingua italiana (2014)

di Loris Zanatta* Tanto sono agitate le acque della politica italiana se viste da vicino, che per orientarsi conviene guardarle da lontano. Meglio astrarsi dagli assordanti rumori del giorno, dall’ultima [...] tempesta nell’ultimo bicchiere, e scrutare i m ... Leggi Tutto

La burocrazia in pubblico, dalla carta al web

Lingua italiana (2014)

di Sergio Lubello* “Perché scrivere in modo difficile, se si può essere incomprensibili?”: con questa battuta dell’economista inglese J. M. Keynes si apre uno dei capitoli di un libro recente di Gian Antonio [...] Stella che denuncia con ricca esemplificaz ... Leggi Tutto

Clandestino

Lingua italiana (2013)

di Grazia Naletto* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. clandestino, agg. e s. m. (f. -a): «... immigrato c., che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia)...» Fino a [...] qualche anno fa la parola clandestino, utilizza ... Leggi Tutto

Mobydick, nel mare delle lingue e dei dialetti

Lingua italiana (2011)

di Guido Leotta*Frugo un po’ a caso nell’archivio della cooperativa “Tratti”, sbircio le ultime novità nel catalogo della Casa editrice Mobydick ... E mi trovo a pensare che io e Giovanni Nadiani siamo [...] in pista fin dalla fine degli anni Settanta. O m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
magi
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
mercato
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali