1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Il sŏliu(m), per l’appunto il soglio (a detta del Dizionario, da un precedente *sŏdiu(m) in qualche modo riconducibile a sedēre, ecc.) ‘trono’ ecc., non ha nulla a [...] che vedere con il suolo (dal latino sŏlum). Sarà ...
Leggi Tutto
Ricalcato sulla prosodìa greca, accento viene dal latino accentu(m), ‘intonazione’, ed è composto di ad ‘vicino’ e cantus ‘canto’. Di là da tutte le possibili variazioni giocose tra accento e accanto: [...] qualcosa che sta in un angolo, è vicino al canto ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Dal latino lītu(m) – l’annibalcaresca citazione di tutti i liceali d’antan: “che pria da Troia e per destino ai liti / d’Italia e di Lavinio errando venne”, ecc., [...] ecc. – abbiamo lido per tràmite veneziano dal to ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Si guarda al latino perīculu(m): prima ‘tentativo’ poi ‘rischio, pericolo’. Con nascita due-trecentesca chiara: ‘circostanza atta a provocare grave danno, ecc.’ La [...] questione di certi pericoli che arrivano con la ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Parole con chi vuoi 0 punti 1 punto alla A. Nonostante sia perlopiù inventata e volutamente confusa. È vero che pasqua arriva al latino cristiano păscha(m) [...] (e paschăle(m)) dal greco páscha. Ma è altrettanto evidente che il termine originari ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Un chiarissimo esempio di 1 meno meno iperperiodico di molto tendente allo zero è quello offerto dalla scelta A. Perché è vero che in latino scrutĭniu(m) valeva ‘perquisizione’. [...] Dal latino tardo – teste il Dizio ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di “Schola, scholae: gratis et amore” 3 punti; B. 0 punti; C. 0 punti Di là da quello che qualcuno vuole insensatamente far credere, nell’etimologia della parola scuola (da schŏla(m), [...] corrispettivo latino del greco scholé: sia ‘tempo libero’ sia ‘occupazione studiosa’; e si ricord ...
Leggi Tutto
E sì che il ribollir dei tini ha condizionato i settenari di quasi un secolo di infanzie italiane. La barba rasposadel Carducci (che ha da tempo gittato la tonaca del mangiapreti, ma si rifocilla comunque [...] delle invenzioni barbare della metrica); il m ...
Leggi Tutto
coglioneLe prime attestazioni Attestato in italiano nel significato di 'testicolo' dal 1290 ca., in Bono Giamboni (Volgarizzazione del Tesoro di Brunetto Latini): «Hae sì quell'uso [l'asino salvatico], [...] che quando vede che nessuno figliolo gli nasca m ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] voci mute come un testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e per i morti che «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. S. Due testimonianze nelle quali le cose dette avrei voluto scriverle io ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...