(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] : 10): Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, che se la merita. Nulla da eccepire. È un modo di 2015 = Sergio L., Il grissino. Un bastoncino tutto piemontese, in M. Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] caso di algoritmo ‘sistema di calcolo con cifre arabe, inclusive quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da al-Kuwārizmī, nome con cui era noto il matematico arabo Muḥammad ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] l’importanza di considerare l’italiano delle seconde generazioni, che, nonostante l’alterità delle origini, a differenza dei Italiano e altre lingue. Due omografi e un neologismo, in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] giorno più bello dell’anno. La cantata dei pastori«È il presepe che si muove ed è la favola più bella del mondo», sono Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., Il presepe, Napoli, L ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] age, in News.bbc.co.uk, BBC World News America, 17/09/2010.Brando, M., O mammamia, che password di cacca!, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Scartafacce. Nel retrobottega della grande scrittura italiana del Novecento, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] rabaa inaan ku sheego marka hore… Come prima cosa voglio dirti che… Che noi non siamo vittime» (p. 20); «L’unica. linguistica nella narrativa di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] vista del selvaggio, credono di trovarsi dinanzi a un pesce, un ibrido innaturale, un mostro (II, 2). «Tu m’insegnasti un idioma; e tutto il profitto che ne ritraggo è di saperti maledire. La peste rossa ti colga per avermi insegnata la tua lingua ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] film o nelle animazioni. È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in lingua italiana, ndr) con accenti Kelly E. Wright, Rachel Elizabeth Weissler e Robin M. Queen, del Dipartimento di Linguistica dell’Università del ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] Il nucleo si surriscalda, si espande, rilascia energia e libera una pioggia di neutroni che ricadono sulla pagina sotto forma di ce né, ce nè, cè nè, cè né .Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. (2023 ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] sinonimo il vostro vocabolario riporta la definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, o da parte vostra e a una correzione del brutto “strafalcione”, che, a mio avviso, non si addice per niente a un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...