L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] non persiana). Quest’ultimo deonimico è una preziosa attestazione del ruolo che l’arabo ha avuto nel mediare tra diverse lingue dell’Asia, da nomi di persona. Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston, De Gruyter, 2009.Versteegh, ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] a ce fe c me ca n mttim sott a ches(‘e meglio che non hai a che fare con me che ti aspettiamo sotto casa’)E ci scenn o ci tres ng scattem 2024, https://www.youtube.com/watch?v=oSn0cT-Do-M&t=19sPer la traduzione da dialetto tarantino, Nicola Gigante, ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] scena in cui Ron [...] dice al suo capo che «non esiste al mondo che gli Stati Uniti eleggano un presidente come David Duke intuite da Kendrickson, difende la sua copertura dicendo: «Curse I’m no stinkin’ kike». In italiano viene meno il giuramento, e ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] a Ghigo De Chiara, la musica è del Maestro (con la M maiuscola non solo nel cognome) Ennio Morricone (1928-2020).La canzone ha una struttura particolare: una strofa iniziale che pone la questione, e quattro ritornelli; i primi tre presentano ciascuno ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] interessati alle lingue e al linguaggio; in ambito universitario, pensiamo che il volume possa adattarsi a corsi di vari livelli, in appoggio , Carocci, 2003.Luraghi, S., Thornton, A. M., La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma, ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] riconosciuti come essere umani («l’infortunio si rivela una benedizione», M. Orti Manara, Cose da fare per farsi del male, Giulio questo essere fatti di carne, di polsi, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] da richiamare è spesso governata da un principio ternario, che agisce sia a livello periodale, sia all’interno delle frasi Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto, Roma ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] riferito alla Beata Vergine; Rhêmes Notre-Dame (Aosta). Da notare che Santa Maria del Molise (Isernia) fino al 1958 si era chiamata denominate soltanto Santa Maria, e dei tipi frequenti S. M. Annunziata, Assunta, della Neve, di Gesù, Ausiliatrice, ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] ricerca condotta sulle pubblicazioni a stampa di quegli anni, che ne sono il necessario contorno».Cap. III. Edizione critica , Ferro, P. L. (ed.), Novara, Interlinea, 2008.Morasso, M., Profezia, a cura e con un saggio introduttivo di Pier Luigi Ferro ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] il proprio sguardo e il proprio tono, di rintracciare le parole che sono rimaste incastrate nel petto e di capire il peso, per bisogno, amore, te le ho scritte».Farò finta di non aver sentito che mi ha chiamato amore. E non saprò se lui se ne sarà ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...