Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] (eccettuato la sola magnetite), analizzando chimicamente tanto le trachiti che i basalti, si trova silice (acido silicico), allumina, Nuova secondaria», 6 (2008), pp. 65-67.Ead. (con M. Cerniglia e A. Valerio), L’Autobiografia di Arcangela Biondini. ...
Leggi Tutto
In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon-" cosa significa e da dove deriva?Quanti verbi differenti per uso e storia! Toscanissimo scompannare [...] ‘separare due parti combacianti’.Un prefisso italiano scon(m)- non esiste. Esistono casi differenti, parola per parola scombaciare facendolo precedere dal prefisso s- (dal latino ex-), che, in questo caso, esprime un’azione contraria; invece, quella ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito ad alcune definizioni riguardanti la rima e l'assonanza. Nella definizione di assonanza, c'è scritto: Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi [...] , deve avere anche la stessa consonante.La rima prevede che a cominciare dalla vocale accentata vi sia perfetta omofonia “ c’è mai stata nella nostra lingua (tribù, dal latino tribu(m) ma con la mediazione del francese tribu). Pertanto, l’omofonia ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Maria Callas in scena - Gli anni alla Scala).Dino Buzzati che era presente la descrive così:Era bellissima. A un certo dei concerti, in «Acting Archives», Anno X, numero 19, Maggio 2020.M. Callas, Io, Maria. Lettere e memorie inedite, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Narrativa superficialeLeggendo Male a Est (ItaloSvevo, 2022) di Andreea Simionel mi ha colpito subito l’ossessione per la superficie delle cose, a partire dall’incipit: Abitiamo su Strada della Pace. Non [...] c’è la pace. C’è il cimitero. Lo circonda un m ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] di àmbito petrografico) e lo datano al 1836 sulla scorta del DEI che scrive (s.v.): «[…] dedicata al ricordo di Napoleone I da élever un monument, unique en son espèce, à la gloire de S. M. l'Empereur et Roi, et des armées françaises» (pp. 115-116 ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , Squilibri, 2004.Riccò L., Dalla zampogna all’aurea cetra. Egloghe, pastorali, favole in musica, Roma, Bulzoni, 2015.Rizzini M., Tutto quel che c'è da sapere sulla zampogna, in «Il Foglio», 25 dicembre 2009.Santoro V., La zampogna rinasce, 3 marzo ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] , v. tr. 'autenticare' (1965, Garz.). • Vc. dotte, lat. tardo authênticu(m) (dal gr. authentikós, da authéntes 'che è fatto da sé), coi der. mediev. authenticare e authenticatione (m). V. il LEI III 2581, dove è dato spazio anche, distinguendolo dall ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] buone maniere a tavola sì. Esagerato è, dunque, l’appunto che Robert Musil affida ai suoi Diari, quando immagina le novelle del di Boccaccio, Roma, Carocci 2022. Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci 2023. Sitografiahttps://www ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] la vita. Questa serie di libri esplora il ruolo che la linguistica può svolgere nell'affrontare le grandi sfide 2018. The Routledge Handbook of Ecolinguistics. New York: Routledge.Halliday M. A. K, 1992. New Ways of Analysing Meaning: The Challenge ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...