JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] nei testi degli scrittori migranti: «Vuole sapere cosa penso di quella donna del mio paese che è stata allontanata da un asilo nido perché indossava l’hijab?» (M. Lamsuni, Porta Palazzo mon amour, Torino, Di Salvo, p. 187); «“Questo velo sulla testa ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] teatro immediato, ma non irriflesso, fantasioso ma non spontaneista che il poeta Scabia stava praticando da alcuni anni, in cerca della verità della sofferenza, Claudio Misculin. Piccola bibliografiaMassimo, M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] termine come volevano il libro. E, dunque, non va dimenticato che Colorno e Gorizia erano sotto l'influenza e la direzione di i loro rappresentanti. Immagine: Trieste, 1973, Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all' ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ‘tomistico’ e nell’atto stesso di scoprire se stessi», non è altro che «un’autorità esterna da usare per portare l’invenzione al di ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Ricordiamo anche baionetta, ‘l’arma da punta e da taglio che si innesta sul fucile o sul moschetto per essere usata come Niemeyer / Boston-Berlin, De Gruyter, 2002-2013.Eyquem = Eyquem, M. T., Pierre de Coubertin, l’épopée Olympique, Calmann-Lévy, ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] stesso Giovan Battista Guarini; e la lista potrebbe continuare.I casi sono più numerosi di quel che si potrebbe credere, almeno nella letteratura inglese, se M. C. Rintoul ha dedicato trent’anni a raccogliere in un monumentale dizionario i nomi dei ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] , Simba la Rue ft. Baby Gang; «non parlarmi, bâtard, che sono un po’ malade […] Cresciuto da solo dentro ai bâtiments», «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai / “Non giocare che brucia”» (traducibile all’incirca così: ‘Non giocare, mi ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] si legge:l’osusu è una contribution, una specie di patto che implica un versamento a cui partecipano di solito una decina di donne (e ghabbara sono gli spacciatori di eroina), citato in Immigrato di M. Fortunato e S. Methnani (Theoria, 1990) e in La ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 al 1974), che, come osserva De Benedetti (2020, pp. 25-26), «non si Spagnolismi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.Carrera Díaz, M., Ispanismi, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.itDI = ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] in qualche modo, non può non permeare tutti. «In una scuola che funziona giorno e notte. Il sabato, la domenica» (M. Fregona, La classe degli altri, Apogeo, 2019) e che si gioca così tanto futuro ad ogni suono di campanella il pensiero dovrebbe, nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...