È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] , a dispetto della sua difficoltà per il largo pubblico: «I’m in a minyan with Douglas Fairbanks and Ricardo Cortez» > «Sono it won’t hurt ya. It’s a volleyball not a cannon ball!»), che si perde in italiano: «Fabelman, non ti fa niente. Non è una ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] . È la capitale, la città più ricca e importante. Se a Mosca c'è un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al di là degli Urali, o altrove, sia anche più accentuata.Singer non manca di sottolineare come ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] non mi riguarda più, le finte sapute a memoria, il fiato che mi dura, per fortuna mi dura, anche quando il respiro sembra altre, secondo me ci pensano […]. Riferimenti bibliograficiBàino, M., Camera iperbarica, copertina illustrata da Adriano Spatola, ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] interrogarsi sulle fratture e sulle discontinuità, su ciò che muta e su ciò che si conserva e sulle ragioni per le quali Dante raccontata da Claudio Giunta, Milano, Feltrinelli.Grimaldi, M. (2021), Dante nostro contemporaneo. Perché leggere ancora ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] fool around» > «Se riesco a vincere il titolo mondiale, allora sì che me la diverto».Quando Jake litiga con la prima moglie Irma (Lori Anne di avere una tresca con la cognata), conclude: «I’m disgusted with the two of youse... Talk to youse later ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] e sbagliato (quanto difficile poi, questo giusto e questo sbagliato): «quindici lettere…La terza è una M…Finisce con re…mi dai una mano, scugnizz’?». Che le manette siano ai polsi non è dirimente: stanno facendo il loro mestiere. Anche forse dopo, in ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] del silenzio, più che una storia di lotta armata, è un romanzo sui resti di quella “rivoluzione”. Un lavoro sugli interstizi in cui nessuno guarda, dove si annida il dolore e la pienezza della vita. Riferimenti bibliograficiRecalcati, M., Cosa resta ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] regione Albula (Canton Grigioni). Valbella è una montagna delle Alpi alta 1314 m, a sud-est del paese di Gallio, sull'Altopiano dei Sette Comuni in Veneto.Aggiunto che le 6 Meonia ricordano una città dell’antica Lidia, merita qualche parola Ualdia ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] integrante dell’universo«[…] forse in qual forma, in quale / stato che sia, dentro covile o cuna, / è funesto a chi nasce Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, Utet, 1977.Vitale, R., L’impronta ecologica ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] tra VII e VII secolo a.C., si riferisce a una guerra che, secondo le ricerche archeologiche condotte da H. Schliemann e W. Dörpfeld, i crimini contro l’umanità, avvenire.itNowicki, M., Rethinking Domicide: Towards an Expanded Critical Geography ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...