L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] come galiazischi ‘galeazzeschi’ (forma usata in un documento del 1468 per indicare i ducati d’oro di Galeazzo M. Sforza) o quelle in -one (che potrebbero spiegarsi con l’insolito modulo, il peso eccezionale o il notevole valore di una moneta, o anche ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] perchè siete così smaniosi di trasportare la Capitale a Roma? ma che! a me non importa un bel nulla, mi rispondevano, di osservazioni al vocabolario dell’uso toscano, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. alla Galileiana, 1864.Rubbi, A., Dizionario ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] parole l’esperienza sconvolgente che ha davanti agli occhi e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque , deve lottare in patria per rientrare in possesso di quello che ha lasciato e solo dopo avere chiuso tutti i suoi conti ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] a cura di Giulia Martini, Interno Poesia 2022), contiene una nota che ne sancisce il legame con Imitation of Life (film con regia Zublena, P., Dopo la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] dover mettere in guardia dal «consueto rituale di parole e cerimonie» che, in Italia – dove la spesa per la salute mentale è fra salute mentale, «Valigia Blu», 3 maggio 2021.O’ Hara, M., Mental health is strongest taboo, says research, «The Guardian ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] quella del padre misericordioso del Vangelo di Luca il quale aspetta il figlio che, sua sponte, ha lasciato la casa. L’aveva fatto andar via Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je riesce.Ma lei si metta immobile eppure mi muovo,corro, volo, salto,m’innalzo con la mia fantasiae raggiungo vette altissime. ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] nel testoBuroni, E., Una lingua morigerata. Lo stile di Enrico Berlinguer, Lingua italiana, Treccani.itDell’Anna, M. V., Enrico Berlinguer, l’oratore che non diceva “io”, Lingua italiana, Treccani.itMarcon, G., Enrico Berlinguer e l’austerità, Milano ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] alla chiarezza della prosodia: la peculiarità delle sue barre, che oscillano con dinamismo tra strofe da otto e da sedici , Milano, Baldini+Castoldi, 2017.Monina 2011 = Monina, M., Io odio Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] dell’episodio della prima donna schermo (cfr. V. n., V), che Dante, per nascondere il suo vero amore, finge di amare e di ), San Paolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican.vaSantagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...