«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] Festival DiParola, evento dedicato al linguaggio chiaro, inclusivo e accessibile che si terrà il 3 e 4 ottobre a L’Aquila e di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M. A., Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Tunisia. Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro, legata all’isola di Faro di fronte SER, 2012, pp. 187-208Cannella et al. 2025 = Cannella, M., Lazzarini, B., Zaniello, A. (ed.), Lo Zingarelli 2025. Digitale ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] una mamma; anche con usi scherz. Abbiamo trovato questa definizione, leggermente sessista e arcaica. Vista la parità di genere, non crediamo che dare della "mamma" a un "papà" sia uno scherzo, ma è una vera e propria offesa ad entrambi i generi. Dato ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] due volte Ghislanzoni si recò a S. Agata, fu a distanza che più intensamente si attivò il dialogo fra Verdi e il suo a cura di Della Seta, F., Montemorra Marvin, R., Marica, M. (ed.), M., 2 voll. Firenze, Olschki, 2003, I, 25-45.Paccagnini, E ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] e trame sonore (cfr., per esempio, «nel bisdrucciolo bisticcio nel mosaico marinista / della meraviglia e che giunge al puro suono»): […]ai chiassi di fanciulla m’intricherò quale portulacaa tutte l’ora l’amore in tutti i luochila terra mi offrirà la ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] in Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile di ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] essenziali rispetto a chi lo ha scritto, a meno che non si tratti di individui molto conosciuti o di chiara Cesati, 2020, pp. 139-144.Swales 2004 = Swales, J. M., Research genres. Exploration and applications, Glasgow, Cambridge University Press, 2004 ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] ai suoi auctores in campo pittorico, scultoreo, musicale e letterario, «che gli permettono di attingere alla dimensione dell’eterno». Riferimenti bibliograficiPanetta, M., Croce editore, Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce, Bibliopolis ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] sta facendo colazione e non ci dà ascolto»; «Conosco quanto mi ami la sorte, e non mi meraviglierei chem’avesse strappato alla morte con onore, alla “mort en beaute”»; «Notari Umberto, romano, quasi calvo, con prosopopea da grand seigneur»; «Giorni ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] nuove.Il Gruppo di lavoro (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, da sempre, è stato il peculiare modus operandi nell’ editore, 2023.Legge 26 luglio 1975, n. 354 e s. m. i. e norme collegate Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...