Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , e la scena si ripete: «Non può farmi entrare. Dice che non può. Glielo chiedo ogni giorno. Anche oggi. Lo prego. Lo 45.Distaso, L., Gunther Anders: la musica nascosta dietro Kafka, in Latini, M., Meccariello, A. (ed.) L'uomo e la (sua) fine, Trieste ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] di una analisi radicale dei termini scelti e di un ragionamento che procede in modo dialettico. L’analisi è radicale perché Franca Ongaro F., Salute/malattia. Le parole della medicina, Giannichedda, M. G. (ed.), Merano, Edizioni alpha beta Verlag ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] per la prima volta nel 1363 e derivata dal latino hospite(m), attraverso il francese oste, ostesse (sec. XII e XIII) qui la Buca con l’aggiunta “dei ladroni”: pare che vi si nascondessero i briganti beneventani). Il lapidario catanzarese Assettati ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] virgola».Peppino: «Troppa roba!Totò:«Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell’e-talianoA quasi in cui viviamo, Milano, Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza linguistica e studenti ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] poter ritornar». Giovine: «ingannare».Componente figurale: «exhorto V. M. che facci ugni possibile opera di pacificare cotesti suoi di Galicano, acciò che noi ancora, che saremmo vicini a tal fuoco, quando sequissi, possiamo, extinguendosi ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha Regio di Parma, 26-28 maggio 2017, pp.11-15.Mazzolini, M., Luigi Nono madrigalista, in Luigi Nono e il suono elettronico, Milano ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] e da un sottocodice specifico; in altri termini, si ha a che fare con una varietà dell’italiano formale, elaborata e tecnica (Berruto Carocci, 2014.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] «La Crusca passata al setaccio da Vincenzo Monti», che anticipa, nelle note a margine della Crusca Veneta e Convegno (Ivrea-Torino, 5-7 dicembre1992), a cura di U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia e D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1994 ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] : non ci sgamo un cazzo:Autore-Padre: di origine onomatopeica:Figlia: che origine?Autore-Padre: onomatopeica, o-no-ma-to-pei-ca:Figlia: -Padre: finito?Figlia: macché! senti questa: anche s.m.inv.var. uao, uau:Autore-Padre: anche sostantivo maschile ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...