Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] di reale.Reale invece viene da un latino più barbarico, (reāle(m), secondo De Mauro; dal lat. mediev. realis, der. di res , l’uomo si ritrova a una stazione con un amico, che gli suggerisce di mettere un bottone sul soprabito. Questo esempio di ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] e CE e per capirne anche le dinamiche antropologiche e sociali che la determinano. * Jersey shore fu mandato in onda da MTV e (Firenze, Villa Medicea di Castello, 20 giugno 2014), Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2017, pp. 111-136 ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’ 28, 22-24, ecc.). Quanto al resto, si tratta di moduli che iniziano con un vocativo o con un’interiezione.Ma se si punta il ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] di note esplicative allestito magistralmente da Sterpos, prezioso per il lettore non meno che per l’esperto. BibliografiaCarducci, G., Giambi ed epodi, Sterpos, M. (ed.), Firenze, Edimedia, 2021.Carducci, G., Del Lungo, I., Carteggio (ottobre 1858 ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] : «I don’t care how many daigo guinea wop grease-ball goombahs come out of the woodwork», che potremmo rendere ‘Non m’importa quanti diego africani clandestini unti paesani spuntino fuori dal nulla’. Il doppiaggio sposta l’accento sulla criminalità ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] tipicamente italiana: e come ogni tradizione italiana che si rispetti presenta una straordinaria ricchezza, gastronomica e onomastica, tra lingua e gusto, tra sapori e parole. BibliografiaAprile 2015 = Aprile, M., A carnevale (e a San Giuseppe) ogni ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] livello governativo, fu affidata la prima delega all'ecologia, che poi portò alla nascita del Ministero dell’Ambiente (con denominazione , Roma, goWare, 2023.Boomer, Vocabolario, Treccani.itBrando, M., Cos’è l’ansia climatica e cosa comporta?, Atlante ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] di una metamorfosi vegetale. «Dopo questa mezzanotte serena / m’addormenterò sola nella strada / col mio cuore verde, te la parabola atroce» (Pentich 2009, p. 103). Non resta che un’amara considerazione da fare, affidata alle parole di un uomo, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] di Onomastica» 13/2 (2007), 559-570.DELI = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] e anche di storia medievale: forse alcune delle opere più famose, che è ancora possibile trovare in tante case, sono la Storia d’ di Medievalismo, Novara, Edizioni dell’Orso, 2023.Gazzini, M. (ed.), Vere storie di medioevi falsi. Esempi, pretesti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...