Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] a nessuno, alcuni esempi, presi qua e là. Antisònito (sost. s. m.): il silenzio come dedica, quando tutto parla senza voce. Le sensazioni non dette, mischiate a quello che non si possono dire né descrivere, la sicurezza nei propri sentimenti: le ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] un sinonimo più à la page: il fatto è che la funzione di assicurare o di migliorare la coesione del Guide to Writing in the 21st Century, London, Penguin, 2015.Rati, M. S., I connettivi testuali nella didattica scolastica: riflessioni e proposte, in ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] comune, Roma, Alpes, 2015.Caradori, N., La psicologia sui social è una fregatura?, «Vice», 15 marzo 2023.Ferrari, M., Parole che fanno esistere, Milano, Mimesis, 2019.Lazzari, D., Com’è cambiato il rapporto con la psiche, «Huffpost», 15 maggio 2025 ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] non è insegnare dalle parole: è scoprire la ricchezza che si nasconde dietro ciascuna di esse. Bibliografia e siti consultatiBordone, M., L’invenzione del boomer, Milano, Utet, 2023.Cortelazzo, M. A., Una nuova fase della storia del lessico giovanile ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto lo core di riposare l’animo stancato e terminare lo tempo chem’è dato –, per le parti quasi tutte alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] di quelle scritte: sono prima di tutto nelle toilette, che, pur essendo accessibili a chiunque, garantiscono la riservatezza agli 23-24 gennaio 2020, Università degli Studi di Milano.Rati, M. S., I giovani e l’italiano, Firenze, Franco Cesati Editore ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Abbiamo infatti il sostantivo pitagora (1909-12, Palmiro Premoli) che indica ‘il solitario in cui le carte, dall'asso Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] di reale.Reale invece viene da un latino più barbarico, (reāle(m), secondo De Mauro; dal lat. mediev. realis, der. di res , l’uomo si ritrova a una stazione con un amico, che gli suggerisce di mettere un bottone sul soprabito. Questo esempio di ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] e CE e per capirne anche le dinamiche antropologiche e sociali che la determinano. * Jersey shore fu mandato in onda da MTV e (Firenze, Villa Medicea di Castello, 20 giugno 2014), Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2017, pp. 111-136 ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’ 28, 22-24, ecc.). Quanto al resto, si tratta di moduli che iniziano con un vocativo o con un’interiezione.Ma se si punta il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...