Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Atti dell’incontro di studi (Li Galli, 5 e 6 settembre 2009), Napoli, M. D’Auria editore, 2010, pp. 157-168.Battezzato, L. (ed.), ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] , come a padreOgn’hor la gloria, ne i sovrani chori;Per voi, là su si senton li romoriAd hor ad hor, che fan le parche ladre. Da qui m’avien, che ’l mio turbato inchiostroResta tra i bassi, basso; e sol’ è degnoOv’ir il mio non può ’l vostro fiorisce ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] essere pregno], dolorosamente cominciò a gridare e a dire: “Oimè! Tessa, questo m’hai fatto tu, che non vuogli stare altro che di sopra: io il ti diceva bene!». La povera Tessa «che assai onesta persona era» (Dec., ix 3 22) diviene tutta rossa per la ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Marion Crane avesse sfruttato Norman Bates per cercare un rifugio, si scusa negando che sia un’offesa alla sua virilità: «This is not a slur to your manhood. I’m sorry»; ma nel doppiaggio aggrava la situazione: «Be’, succede a tanti di quegli uomini ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] , (ft. @RenatoMinutoloComedy), YouTube.comBracco, B., (ed.), Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani, Roma, Viella, 2019Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua Italiana, Treccani.itBrando ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] del terzo volume del Deonomasticon Italicum (il segmento M-Q; da cui sarà tratta la quasi totalità , p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che non sorprende dato che il sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale già al 1790 (DI ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] : «I don’t care how many daigo guinea wop grease-ball goombahs come out of the woodwork», che potremmo rendere ‘Non m’importa quanti diego africani clandestini unti paesani spuntino fuori dal nulla’. Il doppiaggio sposta l’accento sulla criminalità ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] . Non è necessario che sia una realtà. È una realtà nel fatto che è un pungolo, che è una speranza, che è fede, che è coraggio. Il Conferenza stampa del Presidente Meloni, Governo.itCortelazzo, M. A., La lingua della neopolitica, Roma, ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] tipicamente italiana: e come ogni tradizione italiana che si rispetti presenta una straordinaria ricchezza, gastronomica e onomastica, tra lingua e gusto, tra sapori e parole. BibliografiaAprile 2015 = Aprile, M., A carnevale (e a San Giuseppe) ogni ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] livello governativo, fu affidata la prima delega all'ecologia, che poi portò alla nascita del Ministero dell’Ambiente (con denominazione , Roma, goWare, 2023.Boomer, Vocabolario, Treccani.itBrando, M., Cos’è l’ansia climatica e cosa comporta?, Atlante ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...