Beatrice CristalliL’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette moraliFirenze, Cesati, 2019 «Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista [...] è un male; ciascuna cosa esiste per fin di m ...
Leggi Tutto
Domenica la Spagna torna al voto per affrontare la terza tornata di elezioni politiche in meno di quattro anni, che porteranno al terzo governo in tre anni. La scorsa legislatura era cominciata nel 2016 [...] con un Partito popolare in difficoltà, ma con M ...
Leggi Tutto
Un detto (hadith) dell’imam ‘Ali, tratto dal Ghurar al-hikam wa durar al-kalim di ‘Abd al-Wahid Amidi (m. 1155), così afferma: «Vivi accanto alle tombe e ne trarrai una lezione». Che insegnamento si potrebbe [...] apprendere a Isfahan!Isfahan ha sempre ma ...
Leggi Tutto
Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali Recensione a D.Sassoon, Brexit. Buona fortuna Europa, a cura di Paolo Gervasi, Luca Sosselli Ed., 2017 Questa breve intervista a Donald Sassoon, che prende spunto da una lectio [...] pronunciata all’Accademia Reale del Belgio nel m ...
Leggi Tutto
Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’origine delle parole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si disting ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza, in realtà, di due frasi entrambe sintatticamente corrette che, però, esprimono sfumature di significato diverse. In "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" si sta [...] dicendo che qualcuno (il soggetto grammaticale e ...
Leggi Tutto
Il tempo della magniloquenza, il tempo delle strutture assertive che si impongono sul paesaggio urbano (e non) è superato, il tempo delle architetture che ambiscono a lasciare nel contesto un marchio indelebile, [...] quasi un’appariscente firma a futura m ...
Leggi Tutto
Un treno corre senza freni su un binario e sta per investire cinque persone, ma voi potreste azionare una leva per deviarlo su un altro binario e far morire un solo uomo: che fareste? Un treno corre all’impazzata [...] e sta per investire cinque persone, m ...
Leggi Tutto
L’agenda del summit che si terrà fra Donald Trump e Vladimir Putin a Helsinki il prossimo 16 luglio non è conosciuta nei dettagli. C’è molto interesse per questo incontro, il primo bilaterale, e anche [...] se i rapporti tra le due potenze sono in questo m ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...