• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Lingua [54]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [21]

Premesso che so essere corretto dire "chi fosse interessato mi contatti", è in ogni caso errato dire "chi fosse interessato m

Atlante (2019)

La forma corretta del congiuntivo esortativo, nella proposizione principale, è quella del presente: in questo caso, contatti. L’uso del congiuntivo imperfetto è tipico dell’italiano parlato di Roma e di parte del Centro e Sud d’Italia: un localismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette morali

Atlante (2019)

L’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette morali Beatrice CristalliL’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette moraliFirenze, Cesati, 2019 «Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista [...] è un male; ciascuna cosa esiste per fin di m ... Leggi Tutto

La Spagna al voto

Atlante (2019)

La Spagna al voto Domenica la Spagna torna al voto per affrontare la terza tornata di elezioni politiche in meno di quattro anni, che porteranno al terzo governo in tre anni. La scorsa legislatura era cominciata nel 2016 [...] con un Partito popolare in difficoltà, ma con M ... Leggi Tutto

Il cimitero di Takht-e Foulad

Atlante (2019)

Il cimitero di Takht-e Foulad Un detto (hadith) dell’imam ‘Ali, tratto dal Ghurar al-hikam wa durar al-kalim di ‘Abd al-Wahid Amidi (m. 1155), così afferma: «Vivi accanto alle tombe e ne trarrai una lezione». Che insegnamento si potrebbe [...] apprendere a Isfahan!Isfahan ha sempre ma ... Leggi Tutto

Segnalazione neologismo: telebanca, s.f. Traduzione dell'inglese "home baking".

Atlante (2019)

Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alla ricerca di un’idea di Europa ai tempi della Brexit

Atlante (2019)

Alla ricerca di un’idea di Europa ai tempi della Brexit ● Scenari internazionali Recensione a D.Sassoon, Brexit. Buona fortuna Europa, a cura di Paolo Gervasi, Luca Sosselli Ed., 2017 Questa breve intervista a Donald Sassoon, che prende spunto da una lectio [...] pronunciata all’Accademia Reale del Belgio nel m ... Leggi Tutto

Nel vocabolario Treccani leggo che “potabile” deriva dal latino potabilis, mentre il Garzanti dice che deriva da potabile(m).

Atlante (2018)

Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’origine delle parole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si disting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" oppure "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu fossi stato in M

Atlante (2018)

Siamo in presenza, in realtà, di due frasi entrambe sintatticamente corrette che, però, esprimono sfumature di significato diverse. In "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" si sta [...] dicendo che qualcuno (il soggetto grammaticale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Arcipelago Italia: un’architettura empatica e partecipata

Atlante (2018)

Arcipelago Italia: un’architettura empatica e partecipata Il tempo della magniloquenza, il tempo delle strutture assertive che si impongono sul paesaggio urbano (e non) è superato, il tempo delle architetture che ambiscono a lasciare nel contesto un marchio indelebile, [...] quasi un’appariscente firma a futura m ... Leggi Tutto

Quale morale per i robot?

Atlante (2018)

Quale morale per i robot? Un treno corre senza freni su un binario e sta per investire cinque persone, ma voi potreste azionare una leva per deviarlo su un altro binario e far morire un solo uomo: che fareste? Un treno corre all’impazzata [...] e sta per investire cinque persone, m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
magi
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
mercato
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali