Ci sentiamo di dire che l’etimo di mammella (dal latino mamilla(m) ‘piccola poppa’, piccola mamma(m), da cui anche mamma colloquialmente ‘madre’ in italiano – e similmente in molte altre lingue –) e il [...] suo significato («In anatomia, organo ghiandola ...
Leggi Tutto
Dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filosofico e scientifico, ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è din ...
Leggi Tutto
Assieme alle reiterate accuse di aver scatenato la pandemia che tutt’ora ci troviamo a fronteggiare, negli ultimi mesi la Cina ha dovuto gestire altre questioni particolarmente complesse, che ciclicamente [...] la mettono quasi in contrapposizione con il m ...
Leggi Tutto
Ciò che differenzia un virus pandemico da un virus che si sia adattato lentamente nel corso della storia a circolare nella comunità umana è fondamentalmente legato alla sua velocità di propagazione. Le [...] classiche misure epidemiologiche di incidenza, m ...
Leggi Tutto
/'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull’es. del fr. cinéma], invar.Molti dicono che sia nato nel 1895 dalla mente dei fratelli Lumière, per l’esattezza il 28 dicembre nel Salon Indien du Grand [...] Café del Boulevard des Capucines a Parigi, ma i ...
Leggi Tutto
Una buona morale per l’orrendo delitto di cui vi ho narrato potrebbe essere: leggete tante biografie. Una sola non è sufficiente. Guardate me che ho sprecato una caterva di tempo su quella di Marx. Avessi [...] letto subito la vita privata del presidente M ...
Leggi Tutto
Provinciale Massetana 441 direzione nord, da Grosseto verso Siena. Il paesaggio incontaminato corre insieme al nostro andare, in questa estate postemergenza Covid che sembra aver rigenerato la natura e [...] le sue infinite manifestazioni. Tra le Colline M ...
Leggi Tutto
L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ...
Leggi Tutto
Di quali suoni naturali stiamo parlando? In un’onomatopea, abbiamo, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it, la «creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione [...] fonetica, l’oggetto o l’azione significata; pu ...
Leggi Tutto
La forma corretta del congiuntivo esortativo, nella proposizione principale, è quella del presente: in questo caso, contatti. L’uso del congiuntivo imperfetto è tipico dell’italiano parlato di Roma e di parte del Centro e Sud d’Italia: un localismo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...