Dormono i campi, non s’ode una voce.Solo un passo, che malediscerno ove sia vòlto,un passo lieve, ritmico, veloce,io nel silenzio della notte ascolto.Va, va, va, quel notturno pellegrino,e benchè mai non [...] ombre nascostoche cammina col ritmo del mio cuore.Io sento io sento che una qualche stilladi vita, egli, passando,mi beve; ai miei dei cari dì senza domani,l’oblìo di me che a ricordar m’ostino. Tratto da Leggenda eterna. Intermezzo - Risveglio, ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] a convogliare su di sé tutti i voti del centrodestra, che al primo turno si erano espressi per Patricia Bullrich. Fernando 2023). Crediti: Oren Rozen [( Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International], attraverso commons.m.wikimedia.org ...
Leggi Tutto
Solitudin di gelo. — La tenèbraQui nel bosco m’ha côlta.Infoscansi le nubi, ed io com’ebraSto, ma non temo. — O fredda aura sconvolta,Aura fredda del vespro in agonia,Parla all’anima mia! .... Ed essa [...] selva immaneCome ululìo di spiriti in battaglia:E mi dice: «Che fai su l’ardua piaggia,O zingara selvaggia? Cerchi forse la la bruma,E la vita ti rode e t’avvelenaL’inutile desir che ti consuma.Fatalità su la tua testa grava,E sei ribelle e schiava ...
Leggi Tutto
Scrivo sol per sfogar l’interna doglia,Di che si pasce il cor, ch’altro non vole,E non per giunger lume al mio bel sole,Che lasciò in terra sì onorata spoglia.Giusta cagione a lamentar m’invoglia:Ch’io [...] scemi la sua gloria assai mi dole;Per altra penna e più saggie paroleVerrà chi a morte il suo gran nome toglia.La pura fè, l’ardor, l’intensa penaMi scusi appo ciascun, grave cotantoChe nè ragion nè tempo ...
Leggi Tutto
Si sono conclusi lunedì 18 settembre, dopo cinque giorni di trattative, i colloqui di pace di Riyad tra l’Arabia Saudita e i ribelli Houthi, sostenuti dall’Iran, che controllano una vasta area del Paese [...] a partire dalla capitale Sana’a. Il confronto m ...
Leggi Tutto
Nel 1971 l’allora shah dell’Iran – come suo padre, tra i lazzi dei diplomatici, specialmente britannici, dell’epoca aveva preteso alcuni decenni prima che il suo Paese, un tempo noto come Persia, venisse [...] chiamato – Mohammad Reza Pahlavi inscenò una m ...
Leggi Tutto
Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Lettere tra due mari, Milano, Iperborea, 2021. Cara A., quando guardo le coste frastagliate mi sorprende sempre quanto poco io capisca. Che cosa accadde, quando scaturì la terra? [...] Che cosa ti ricordi? Come andò? «Pensa che saremo l'unico suono al mondo». La verità e la speranza in Lettere tra due mari È la sens ...
Leggi Tutto
Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Lettere tra due mari, Milano, Iperborea, 2021. Cara A., quando guardo le coste frastagliate mi sorprende sempre quanto poco io capisca. Che cosa accadde, quando scaturì la terra? [...] Che cosa ti ricordi? Come andò? «Pensa che saremo l'unico suono al mondo». La verità e la speranza in Lettere tra due mari È la sens ...
Leggi Tutto
Paolo MiorandiNannetti. La polvere delle paroleRoma, Scritti Traversi, 2022 «Che posto può avere nel divenire l’esistenza della follia? Quale traccia essa lascia?» (M. Foucault, Storia della follia nell’età [...] classica, Rizzoli, Milano, Nannetti. La polvere delle parole 45) sono le ...
Leggi Tutto
Nessun continente ha combattuto tante guerre come l’Europa. Solo nel XX secolo è stato l’innesco di due conflitti mondiali che, presi insieme, hanno provocato il maggior numero di morti, feriti, mutilati, [...] dispersi, vittime di genocidio e sfollati a m ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...