• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Lingua [54]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [21]

Per un pugno di voti in più

Atlante (2024)

Per un pugno di voti in più Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] gli immigrati buoni sono quelli bianchi e i cattivi (da rimandare indietro) sono quelli neri che provengono da «Paesi di m**da», di islamofobia per avere vietato l’ingresso ai migranti dai Paesi mussulmani, e anche di ispanofobia per avere definito ... Leggi Tutto

Il recesso

Atlante (2024)

<i>Il recesso</i> So la bellezza d’un recesso verdedove roseti carichi di theebisbigliano coi pioppi de le allee,e in un sol passo l’anima si perde.Ogni cosa del mondo è sì lontanadi là, ch’io forse del mio lungo malemi [...] guarirei, con l’erba per guanciale,vestendomi di salvia e maggiorana.Forse.... — ah, m’inganno. — Che un fischiar di serpim’accoglierà, sol che il cancello io schiuda:per sùbita malia selvaggia e crudavedrò le rose tramutarsi in sterpi. Tratta dalla ... Leggi Tutto

Favole somale

Atlante (2024)

Favole somale La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] : “Tu sai quanto è pericoloso il leone; perché non lo mordi prima che ci uccida tutti?”Il serpente tornò indietro e morse il leone.Morto il leone traduzione italiana di alcune di esse sono tratte da Ciise M. Siyaad, Favole somale, in Studi Somali 6, ... Leggi Tutto

Dalla Somalia, poesia e letteratura

Atlante (2024)

Dalla Somalia, poesia e letteratura La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] Dopo le prime due more del terzo piede vi è una cesura che divide il verso in due emistichi, ciascuno dei quali deve contenere una , cit., pp. 27-36.[3] B.W. Andrzejewski, B.M. Lewis, Somali poetry: an introduction, Oxford, Oxford University Press, ... Leggi Tutto

Elezioni presidenziali USA e cyberwarfare

Atlante (2024)

Elezioni presidenziali USA e cyberwarfare L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] di fronte ai suoi principali rivali. Il generale Paul M. Nakasone, alla guida dello United States Cyber Command  nel la Russia. La nomina di Haugh non è però il solo segnale che gli Stati Uniti intendono lanciare al resto del mondo per indicare di ... Leggi Tutto

Apollo e gli ultimi poeti

Atlante (2024)

Apollo e gli ultimi poeti Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] Egeo, acconsentì di dare lui i natali. Si narra che furono necessari nove giorni e nove notti di travaglio affinché e la visione di Apollo sono desunte dagli studi di Marcel Detienne. M. Detienne, Apollo con il coltello in mano, Adelphi, Milano, 2002 ... Leggi Tutto

Alcune considerazioni sul mito del progresso

Atlante (2024)

Alcune considerazioni sul mito del progresso È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] a confronto due modelli distinti: le democrazie europee, che sembrano avallare la teoria della modernizzazione, e i Paesi pp. 199-226. doi:10.1017/s0010417500007039.[2] Silvestri, M., ‘The Sinn Féin of India’: Irish Nationalism and the Policing ... Leggi Tutto

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso

Atlante (2024)

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] passato, lo Stato ‒ in base all’art. 117 (secondo comma, lettera m) della Costituzione della Repubblica Italiana ‒ ha già affidato determinate facoltà agli enti territoriali che sono tenuti a garantire le correlate prestazioni. In altri ambiti, come ... Leggi Tutto

Mondiali e Olimpiadi al tempo di Trump

Atlante (2024)

Mondiali e Olimpiadi al tempo di Trump Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] , durante i Giochi di Parigi, ebbe a criticarne in maniera veemente l’inclusività, a partire dalla cerimonia di apertura (che definì blasfema: «I’m very open-minded but I thought what they did was a disgrace», disse) sino al caso della pugile Imane ... Leggi Tutto

Pompei come metafora alla luce dei nuovi scavi

Atlante (2024)

Pompei come metafora alla luce dei nuovi scavi Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] sera una Pompei a puntate, quando la gente scappa in cantina».M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, VII, Il tempo ritrovato Italia, faceva eco l’«Internazionale» del 5 marzo 2014, che continuava: «Nessun luogo riflette i mali cronici dell’Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
magi
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
mercato
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali