• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Lingua [54]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [21]

Le parole che usiamo: Moderno

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: Moderno In una pubblicità di tanti anni fa, un assorto Ernesto Calindri leggeva il giornale seduto ad un tavolino piazzato nel bel mezzo della strada tra un un flusso continuo di automobili http://www.youtube.com/watch?v=v_ouhqOVRVQ. [...] Sul tavolino, in bella m ... Leggi Tutto

Reti di indignazione e di speranza

Atlante (2012)

Reti di indignazione e di speranza La crisi finanziaria che ha scosso l’Occidente a partire dal 2008 e la crisi ideologico-politica che ha sconvolto gli equilibri nel modo arabo hanno dato vita a fenomeni sociali rilevanti, dagli sviluppi [...] ancora per alcuni aspetti imprevedibili. Dai m ... Leggi Tutto

La privacy tallone d'Achille dei social network

Atlante (2012)

La privacy tallone d'Achille dei social network Ormai è battaglia aperta tra i colossi del web 2.0 e le autorità (più quelle europee che quelle USA, a dire il vero) sul fronte della tutela della privacy. Google rischia sempre più di trovarsi su una [...] traiettoria di scontro con la UE. Il colosso di M ... Leggi Tutto

Che differenza c'è tra "obbiettivo" e "obiettivo"?

Atlante (2011)

Matteo RavasiSi tratta di due varianti equivalenti (sia se riferite all'aggettivo, sia se riferite al sostantivo), che riprendono il latino medievale obiectivu(m). Obbiettivo è attestato nell'italiano [...] scritto sin dalla metà del secolo XVI; obiettivo ... Leggi Tutto

Ho letto, in una recente pubblicazione a stampa, il termine “usmare”. Ne ho ricercato il significato anche sul vostro sito, m

Atlante (2011)

L’interpretazione è corretta. La parola, che ha corrispettivi in molte parlate dialettali qui e là per l’Italia (si va dal calabrese settentrionale osimare al lombardo usmà), è di diffusione regionale, [...] ma va detto che nella letteratura ha i suoi esti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa significa esattamente il termine "immaginifico"?

Atlante (2010)

Yuri FestanioSi legge sul Vocabolario Treccani, che registra come forma base imaginifico, conforme al consonantismo latino [imagine(m)], dando come variante la forma meno letteraria oggi prevalente, immaginifico: [...] «agg. Creatore d'immagini, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa è la "mala parata" di espressioni del tipo "vista la mala parata, ha rinunciato a proseguire"?

Atlante (2010)

Amelia Di LazzaroVedere la malaparata (o mala parata) significa 'rendersi conto, prendere atto che la situazione è difficile da risolvere o può avere sviluppi non produttivi, pericolosi, dannosi'. Mala [...] parata combina l'aggettivo antico e letterario m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo se sono corrette le espressioni: professione docente, funzione dirigente, comportamento insegnante e altre simili. A m

Atlante (2010)

Maria Rosa GrilloLa scomposizione analitica del significato di ogni singolo membro delle espressioni citate porta, giustamente, alla ricostruzione della forma con preposizione esplicitata. Più che porre [...] una questione di scorrettezza rispetto alle es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere le eccezioni della lingua italiana per costruire il plurale di parole e le regole generali di quelle parole che

Atlante (2010)

La prima parte della domanda non può trovare risposta nello spazio breve che caratterizza questo tipo di “dialogo sulla lingua” tra utenti del Portale Treccani e redazione dello stesso. Insomma: si tratterebbe [...] di riassumere una parte cospicua della m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho scritto “benificienza”. Mi è stato fatto notare che è sbagliato. Si scrive “beneficenza”. Ma è davvero un errore?

Atlante (2010)

Antonio AgliettiIl Vocabolario della lingua italiana Treccani e il Devoto-Oli non hanno dubbi: oggi s’ha da dire e da scrivere beneficenza senza i, conformemente all’etimologia. Si tratta di un prelievo [...] libresco dal latino beneficentia(m), attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
magi
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
mercato
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali