Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, M. è considerato uno dei fondatori dell'antropologia [...] confederazione di popoli indiani. Proprio la parentela divenne, a partire dal 1850, il campo di indagine preferito da M., che ne intraprese un ampio studio comparato. I risultati di tale lavoro portarono alla stesura dei fondamentali Systems of ...
Leggi Tutto
Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.).
Araldica
Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] armi di abati e prelati nullius e di abati e prevosti che hanno ricevuto la benedizione abbaziale (dal 14° sec. si introdusse m. John, dal profilo simile a quello di una m., che si dispone alla sommità delle canne di camino allo scopo di impedire che ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] questa, che è la m. per antonomasia e che dovrebbe chiamarsi m. orizzontale, sono da considerare le intersezioni del meridiano locale con piani verticali (m. declinanti; fig. A) e con altre superfici (m. sferiche e m. cilindriche; fig. B). M. solare ...
Leggi Tutto
Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] teoriche. Prof. in Argentina, a Berkeley e alla Yale Univ. e direttore all'École pratique des hautes études di Parigi, M. (che morì suicida) unì sempre all'attività scientifica una forte tensione etica e politica per la tutela dei diritti dei popoli ...
Leggi Tutto
scilla Nome comune attribuito a numerose Giacintacee appartenenti ai generi Scilla (fig. A), Prospero, Urginea (fig. B), Nectaroscilla, Hyacinthoides, Charybdis, Oncostema. Tra queste, Charybdis maritima, [...] diffusa in tutto il Mediterraneo, soprattutto su pendii sassosi costieri. Dal bulbo, che può superare i 2 kg, alla fine dell’estate si sviluppa uno scapo alto più di 1 mche nella metà superiore reca molti fiori bianchi disposti in racemo; più tardi ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Budrio, Bologna, 1990), specialista dello stile libero e della staffetta. Ai Campionati italiani ha ottenuto otto titoli individuali e cinque in staffetta, e detiene sia il primato [...] italiano nei 50 mche quello dei 100 m stile libero. Ha vinto numerose medaglie ai Giochi del Mediterraneo e ai Campionati due d’argento, mentre nel 2017 si è aggiudicato l'oro nei 100 m misti, l'argento nella staffetta 4 × 50 stile libero e il ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Frattamaggiore 1978). Specialista nel settore dei lanci, in particolar modo in quello del peso, è primatista italiana di questa disciplina sia all’aperto (19,04 m) che al coperto (19,20 [...] m). Nel corso della sua carriera ha vinto un argento agli Europei indoor di Vienna (2002), un oro agli Europei indoor stessa specialità, a quelle di Tokyo del 2021 l'argento sia nel lancio che nel getto del peso e a quelle di Parigi del 2024 l'oro nel ...
Leggi Tutto
Si chiama curva d’i. (fig.), relativa alla retta r descritta con moto uniforme dal punto P, la traiettoria l di un punto Mche si muove con velocità scalare costante ‘inseguendo’ il punto P, cioè in modo [...] fuga, in quanto si può ottenere ugualmente supponendo che P si muova ‘fuggendo’ da M. Assunta la retta r come asse y riferimento cartesiano, e detto k il rapporto delle velocità scalari dei due punti M e P, l’equazione delle curva d’i. è
quando k≠1, ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Genova 1993), specialista del nuoto a rana. Dopo aver vinto il bronzo nella staffetta 4x50 misti agli Europei in vasca corta di Netanya 2015, nel 2016 ha conquistato l’argento nella [...] Windsor nella staffetta 4x50 misti. Ai Mondiali in vasca corta di Hangzhou 2018 ha vinto il bronzo sia nei 50 mche nella staffetta 4x100 misti. Ma è nel 2019 che ha ottenuto i migliori risultati conquistando ai Mondiali di Gwangju il bronzo nei 100 ...
Leggi Tutto
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, [...] di V.), e presenta, nella sezione settentrionale, uno stretto istmo sabbioso (200 m) che la unisce al cono di Vulcanello (123 m), il più giovane dei tre edifici vulcanici che la costituiscono (gli altri sono il Gran Cratere, ancora attivo, alto 391 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.