(ted. Tauern) Catena montuosa delle Alpi Noriche, compresa nel territorio austriaco tra le valli della Salzach e dell’Enns a N e i tratti superiori di quelle della Drava e della Mur a S. Si dividono in [...] Alti T., più elevati (Grossglockner, 3797 m s.l.m.), che comprendono il più esteso ghiacciaio austriaco (Pasterze, 32 km2), e Bassi T., separati dal Passo dei Radstädter Tauern (1738 m s.l.m.). La regione è assai frequentata per turismo, estivo e ...
Leggi Tutto
Gola dell’Appennino Umbro-Marchigiano, formata dal fiume Candigliano (bacino del Metauro) e incisa nei calcari liassici dei monti Pietralata (888 m) e Paganuccio (976 m) che scendono verso il fiume con [...] pareti verticali. Vi transita la Via Flaminia con una galleria fatta scavare nel suo punto più stretto da Vespasiano nel 77 d.C. Presso questa (lunga 38,3 m) ve ne è un’altra, minore, scavata forse dagli Umbri, lunga 8 m. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di avviamento e perché copre un’estesa gamma di potenze (fino a decine di migliaia di kilowatt), con un rendimento che, dai piccoli ai grandi m., varia dal 70 al 96%. Il principio di funzionamento su cui si basa è quello del campo magnetico rotante ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] si hanno condizioni tra le più favorevoli nel mondo (onde di 2-3 m di altezza, con periodo di 10 s e potenza di 10-40 kW per °C, e quelle situate, per es., a una profondità di 600 m, che non superano i 6-7 °C. Le acque superficiali, più calde, ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] , quale è l’atmosfera, la precedente espressione va moltiplicata per exp(−αr), con α costante di attenuazione, in Np/m, che esprime l’attenuazione in neper del campo elettromagnetico per un avanzamento unitario. Se, come di consuetudine, si esprime l ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] clinici, gli scarsi finanziamenti per la ricerca, sia di base sia clinica, se l’oggetto degli studi è una m. rara sono il fattore che impedisce di fare progressi nella scoperta delle sue cause e quindi nella messa a punto di una terapia adatta. Se ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] perturbazioni del campo magnetico terrestre. Talvolta si realizzano situazioni di forte instabilità globale della m., che possono generare le cosiddette sottotempeste magnetosferiche (ingl. geomagnetic substorms), accompagnate da una vistosa attività ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] e, quindi, maggiore la magnitudine. Per svincolarsi dall’effetto della distanza, si introduce allora la magnitudine assoluta (M), che è funzione soltanto della luminosità intrinseca della stella. La magnitudine assoluta di una stella è definita come ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] fondamentale del SI; unità di misura la candela.
Intensità di magnetizzazione
Grandezza vettoriale, di solito indicata con M, che interviene nella descrizione dei fenomeni di magnetizzazione; è definita come il momento magnetico dell’unità di volume ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] , o per condotti propri. L’uovo ha segmentazione spirale, spesso ineguale, nei Cefalopodi discoidale. La larva tipica dei M. (che non si forma nei Cefalopodi) è il veliger, simile alla trocofora degli Anellidi, caratterizzato da una corona di ciglia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.