Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] (compresi i prolungamenti in mare aperto; l’ampiezza media della marea è assai maggiore nell’imbocco del Pacifico, quasi 4 m, che nell’imbocco sull’Atlantico, intorno ai 30 cm). L’imbocco settentrionale (nell’Atlantico), si trova al largo della Baia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] altitudine, con le terre temperate produttrici di caffè, e la Baja Boca Costa, tra 500 e 100 m, che già appartiene alle terre calde. Al disotto si apre la piana costiera sul Pacifico, dalla riva inospitale e dalle vaste regioni soggette, in inverno ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] di cemento. Nella d. a fungo, o a martello, si ha una serie di speroni, a distanza di 8-15 m tra loro, che nella parte a monte aumentano di spessore fino a toccarsi, costituendo un paramento continuo. Ogni sperone resiste per proprio conto come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. Nel 2005 le elezioni presidenziali furono vinte dal candidato liberale M. Zelaya, che lanciò nuovi piani per risollevare l’economia e combattere la piccola criminalità. Nel 2009 fu deposto da un golpe ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] ).
Condizioni economiche
Il fenomeno migratorio degli anni 1950 e 1960 non aveva certo contribuito al progresso economico del M., che viceversa, dalla metà degli anni 1970, faceva registrare un vero e proprio ‘decollo’: la provincia di Isernia ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] sulla Penisola di San Ranieri. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1783 e rasa al suolo da quello del 1908, M., dopo numerose polemiche che ne misero in forse la stessa rinascita, fu ricostruita in base a un piano regolatore del 1911.
La città ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] (Cretaceo superiore) e con il Blocco Indiano (Cenozoico). Questi processi hanno condotto alla formazione di una megasutura che in M., così come nelle regioni circostanti, è evidenziata da intrusioni di rocce felsitiche di età mesozoica e terziaria ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] (dal 10 al 30% e oltre rispetto al normale), febbre e atrofia delle masse muscolari; la m. lipidica, oltre che da disturbi gastrointestinali, è caratterizzata dalle manifestazioni connesse allo scarso apporto o all’insufficiente utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] ’uno o dall’altro, a seconda del rapporto di forza esistente tra i due contraenti. L’esempio più interessante di m. bilaterale e che più ha attirato l’attenzione degli studiosi è quello relativo al mercato di un fattore produttivo e in particolare al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] in depressione molto spinta. In seguito alla reazione 2CaO•MgO+FexSi ⇄ 2Mg+(CaO)2•SiO2+xFe, si sviluppano vapori di m., che attraversano filtri a letto di dolomite granulare e vanno poi in camere di condensazione, fredde, in fondo alle quali è posto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.