• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80829 risultati
Tutti i risultati [80829]
Biografie [27219]
Storia [10622]
Arti visive [10522]
Religioni [4833]
Archeologia [4536]
Letteratura [4261]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1877]

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] El negro zumbon (scritta sotto lo pseudonimo di Roman Vatro) alla fama internazionale. Nel 1956 ripeté il successo con Che m’è ’mparato a fà, canzone scritta appositamente per Sophia Loren. Il musicista approfondì lo studio della composizione e dell ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti

discorso riportato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] possono essere assimilati a discorsi proferiti interiormente, nella realtà o nella finzione: (6) «Che m’importa del tuo saluto!» pensò Anna (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, in Opere, a cura di C. Cecchi e C. Garboli, Milano, Mondadori, 1988, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRECOGNIZIONE – POLIFONIA – DEITTICI – PALERMO – BOLOGNA

MICHELE di Matteo da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Matteo da Bologna Enrico Bellazzecca MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] (Bologna, Museo di S. Stefano), stilisticamente innovativi rispetto ai precedenti lavori bolognesi e vicini alla svolta veneziana, che M. avrebbe attuato in risposta agli stimoli della nuova tendenza del gotico fiorito durante il suo soggiorno in ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – LIPPO DI DALMASIO – GIOVANNI DI PAOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – JACOPO DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Matteo da Bologna (1)
Mostra Tutti

Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas Jérémie Barthas Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] (Il principe di Niccolò Machiavelli, cit., p. XXX). Il traduttore dichiara di essere stato fedele all’originale, sottolineando altresì che M. «ha una espressione laconica» (ll principe di Niccolò Machiavelli 1768, p. 12). Così il lettore è avvertito ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA ‘RAGION DI STATO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas (2)
Mostra Tutti

Senofonte

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Senofonte Lucio Biasiori Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] per questo agli uomini grandi tale esercizio è onorevole e necessario (Discorsi III xxxix 6 e 8). Benché sia probabile che M. conoscesse anche il De venatione, stampato in più edizioni assieme al Gerone, la conoscenza della Ciropedia è sufficiente a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofonte (5)
Mostra Tutti

Chabod, Federico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Chabod, Federico Emanuele Cutinelli-Rendina Nato ad Aosta nel 1901 e morto a Roma nel 1960, C. fu tra i massimi storici del 20° sec., i cui studi spaziarono dalla storia tardo-medievale alla contemporaneistica, [...] di pervenire a forme più mature e compiute di statualità. Era proprio per contrastare questo processo di decadenza che M. aveva scolpito, quasi estraendoli ed essenzializzandoli dalla recente storia italiana, i tratti del principe nuovo: Questo mondo ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRIEDRICH MEINECKE – FRANCESCO ERCOLE – BENEDETTO CROCE – FEDERICO CHABOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabod, Federico (6)
Mostra Tutti

interrogative retoriche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] «Dice a me?» fece. «Facchino sarà lei!» «Ma non è lei che porta i bagagli?» «Ah, è per i bagagli? Credevo che m’insultasse». «Ma le pare?» (Achille Campanile, Ma che cos’è questo amore) nonché nel linguaggio pubblicitario: (20) Volkswagen Golf. Devi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GROENLANDESE – MONOLOGICO – BINOCOLO – NEW YORK – RETORICA

MAMOULIAN, Rouben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamoulian, Rouben Lorenzo Esposito Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] costituire uno sviluppo visivo autonomo rispetto alle psicologie in gioco. Così il set di Blood and sand diviene quella che M. stesso chiamò 'la mia tavolozza', dimensione antirealista dove far rivivere le atmosfere di Velázquez (negli interni) o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – GEORGE GERSHWIN – ERNST LUBITSCH – CYD CHARISSE – FRED ASTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMOULIAN, Rouben (1)
Mostra Tutti

Diogene Laerzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diogene Laerzio Carlo Varotti Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] Traversari, sostituisce il corretto blennum «sciocco». Sulla base di questo punto, viene ipotizzato da Francesco Bausi (1998) che M. non leggesse direttamente D. L., ma compilazioni medievali e moderne del testo, «in primo luogo quella del Burleigh ... Leggi Tutto
TAGS: POTAMONE DI ALESSANDRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMBROGIO TRAVERSARI – DIOGENE IL CINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diogene Laerzio (3)
Mostra Tutti

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] negazione espletiva non ed è ammesso l’impiego di che seguito da un verbo di modo finito: (25) per che io, quasi sbigottito de la bella difesa che m’era venuta meno, assai me ne disconfortai, più che io medesimo non avrei creduto dinanzi (Dante 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 8083
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali