Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] detto.
Nel Principe A. spicca come il silente destinatario di una risentita e sferzante replica cheM. stesso narra di avergli rivolta in un colloquio che ebbe luogo durante la sua prima legazione in Francia, presumibilmente ai primi di novembre del ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] . era «in Bologna pubblico professore di filosofia». Dalle Vitae fratrum (1259-60) di Gerardo di Frachet si apprende cheM., «in artibus legens in tota Lombardia famosus», decise di entrare nell’Ordine dei predicatori dopo aver ascoltato a Bologna un ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] contraffatta):
Quand’io son tutto vòlto in quella parte [nome]
ove ’l bel viso di madonna luce [verbo],
et m’è rimasa nel pensier la luce [nome]
chem’arde e strugge dentro a parte a parte [locuz.
avverb.] (Canz. XVIII, 1-4).
Si ha rima composta (o ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] I e restituì loro i feudi confiscati. Donò nuove terre a ecclesiastici, conti, baroni e cavalieri. Anche Falcando riferisce cheM. cercò di ottenere il sostegno della plebe e dei nobili, mettendo in libertà molti carcerati in Sicilia e nelle isole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] a tuo dispetto ogni femina, fuggirò anco l’aspetto di questo cavaliere, e comincierò ad odiar me stesso, per potere odiar lui. E che? m’obbliga forse ad amarlo il vedere ch’egli abbia intrapreso la mia liberazione con tanta prontezza e cortesia? Ah ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] e dai Franchi, si basava sul collegamento fra castelli al passo e guarnigioni nelle vicinanze del passo (Schneider, 1987, p. 35ss.). CheM. avesse avuto un ruolo in questo sistema, vista la sua posizione, è da supporre in via di principio. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] la carta militare del regno. Nel 1879 si congedò, entrando subito dopo nella redazione del periodico geografico L'Esploratore cheM. Camperio aveva fondato a Milano nel 1877 ed attorno al quale era poi sorta la Società di esplorazione commerciale in ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] Nella ➔ lingua d’oggi
è una forma praticamente inesistente, dato che il suo uso è ristretto alla lingua letteraria di tono elevato al piè d’un colle giunto,
là dove terminava quella valle
chem’avea di paura il cor compunto,
guardai in alto e vidi ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] al martire Cassiano, trafitto dai propri discepoli: cfr. Galli 2008, pp. 98-99). In quest’ultima fase S. scopre che, come M. aveva colto e combattuto il rapporto premoderno fra potere e correzione del peccato, così gli sfugge l’equazione moderna fra ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] El negro zumbon (scritta sotto lo pseudonimo di Roman Vatro) alla fama internazionale. Nel 1956 ripeté il successo con Chem’è ’mparato a fà, canzone scritta appositamente per Sophia Loren. Il musicista approfondì lo studio della composizione e dell ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.