• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80825 risultati
Tutti i risultati [80825]
Biografie [27217]
Storia [10622]
Arti visive [10522]
Religioni [4833]
Archeologia [4535]
Letteratura [4260]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1877]

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Madga Vigilante Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] nel mio spirito ondeggiano le mosse / d'una fiamma che m'è stata donata..." (Alito primo). Trascorso il drammatico eterna. Il C. morì a Lucugnano il 3 apr. 1968. Fonti e Bibl.: E. M. Fusco, La lirica, II, Milano 1950, pp. 115 s.; A. Bocelli, Poesia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta Marzio Pieri Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] occorreno così de ora in ora me bisogna essere vario nel scrivere, e non solo scrivere quello che m'è detto, ma quello ch'io vedo e quello che me pare di comprendere". Il C. morì a Roma nell'agosto del 1508. Fonti e Bibl.: Perdute le sue opere, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – CASTELNUOVO SCRIVIA – ELISABETTA GONZAGA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta (1)
Mostra Tutti

lingua, questione della

Enciclopedia machiavelliana (2014)

lingua, questione della Stefano Gensini Un’idea di naturalismo linguistico Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] de’ Medici nel suo Comento. In termini più strettamente linguistici ne discende una caratteristica identitaria delle lingue, che M. riassume nel concetto di ‘proprietà’, collegato a precisi fenomeni fonetici, lessicali e morfosintattici (vedi oltre ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA GELLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua, questione della (1)
Mostra Tutti

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] , quando / Amor mi spira, noto (Purg. XXIV, 52-53) la bocca mi basciò tutto tremante (Inf. V, 136) lo bello stilo che m’ha fatto onore (Inf. I, 87) me ritenne / di qua dal dolce stil novo ch’i’ odo (Purg. XXIV, 56-57; da cui i tecnicismi dolce stil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

fanteria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

fanteria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Dai testi di cancelleria fino agli scritti della maturità, M. ha sempre considerato la f. come «il fondamento e il nervo dello esercito» (Discorsi [...] quest’ultimo senso, troviamo un passo il cui parallelismo con quello del Principe xxvi 25 è notevole e dove M. spiega che, quando i Romani ebbero a combattere contro le falangi greche «sempre queste furono consumate da quelle, perché la generazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – FANTERIE SPAGNOLE – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] (2 c.): (2) a. Paolo è a casa da 2 ore b. credo che Paolo sia a casa da 2 ore c. Paolo sarebbe a casa da 2 ore [= senza riserva] al frate mi converto [= mi rivolgo] che m’ha penitenziato [= ha confessato] (Brunetto Latini, Tesoretto, da Squartini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

Albizzi, Rinaldo degli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Albizzi, Rinaldo degli Isabella Lazzarini Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] a Roma da papa Martino V (Commissioni II 45): a pronunciare il discorso che M. mette in bocca ad A., fu, secondo Cavalcanti che è evidentemente la fonte del M., un altro Rinaldo, pure cavaliere, Rinaldo Gianfigliazzi (Istorie fiorentine, a cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVANNI CAVALCANTI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albizzi, Rinaldo degli (3)
Mostra Tutti

segnali cerebrali, analisi dei

Dizionario di Medicina (2010)

segnali cerebrali, analisi dei Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] codice a conteggio veicoli n bit di informazione sugli stimoli, e che l’informazione totale contenuta nella sequenza di impulsi sia di m bit. Allora ne segue che m ‒ n bit sono codificati in qualche aspetto legato alla temporizzazione degli impulsi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – POTENZIALE D’AZIONE – ANALISI DEI SEGNALI – ELETTROFISIOLOGIA – VARIABILE CASUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnali cerebrali, analisi dei (6)
Mostra Tutti

VARESI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESI, Felice Giancarlo Landini VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre. Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] poche ore dall’alzata del sipario (Verdi’s “Macbeth”, 1984, pp. 51 s.). La scena della morte, «Mal per me che m’affidai», che poi Verdi rimpiazzò con un diverso finale nella versione parigina del 1865, era tagliata sulle sue risorse canore e sceniche ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PIETRO ANTONIO COPPOLA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – BARBIERE DI SIVIGLIA – GILBERT-LOUIS DUPREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESI, Felice (1)
Mostra Tutti

capitano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitano Stefano Scioli Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] sua poca prudenza gli onorava, vituperati». All’estate del 1520 risale l’operetta biografica Vita di Castruccio Castracani, che M. dedica a un condottiero la cui vicenda poteva ancora fornire spunto a esemplificazioni di arte militare: si pensi alla ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIA DI VENTURA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 8083
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali