Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] ”. Ci fu un attimo di silenzio. “Ancora fremo - disse l’infelice artista - al ricordo delle quattro battute di timpano chem’hanno afferrato le viscere, quelle che aprono il breve e brusco preludio in cui il solo del trombone, i flauti, gli oboe e il ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Sallustio Tarugi, mentre per la sposa era stato delegato il re di Spagna suo cognato; i contraenti si accordarono sul fatto cheM. avesse una dote in tutto uguale a quella ricevuta dalla sorella Costanza in occasione delle sue recenti nozze con il re ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] per me subito dopo, verso il 1915 […] tra una licenza e l’altra della prima guerra, da certi quadretti chem’intrigavano e mi sorprendevano negli sporti dei ‘mercantini’ milanesi presso la loggia degli Osii; […] volli anche regalarmene qualche ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] , scritta il 6 sett. 1589, si lamenta con lui in quanto non c'è cosa che gli "dia più noia di quella legge chem'imponete del numero delle righe". Fa poi notare che il proprio fine è diverso "essendo il vostro il solo guadagno; e quello di noi altri ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] D. Trier, Beduzzi, Antonio, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, VIII, München-Leipzig 1994, p. 224; A. Giannotti, «Fisso nel punto, chem’avea vinto». G. T., scultore ‘sicuro’ nella Firenze del Settecento, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] Dick, incipit
Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare chem’interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo. È un modo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] i buoni uffici di Luigi XIV le continue velleità di fuga di Margherita Luisa. Dopo la morte della madre di M., il 2 dic. 1672, e dopo cheM. ebbe finto una grave malattia al seno e manifestata l’intenzione di tornare in Francia, giunse a Firenze la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] ho versato? Sono, a darle ascolto, un traditore, un assassino. È Pirro che è morto? Ed io sono infine Oreste? Come? soffoco in me la ragione chem’illumina; assassino, con dolore, un re che riverisco; violo in un sol giorno i diritti dei re, degli ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] », Principe xx 10 e Discorsi III xxvii), è l’archetipo di questo funzionamento politico deteriore. L’uso cheM. fa dei termini che indicano le divisioni è dunque legato principalmente alla storia fiorentina, e la riflessione sulla storia romana gli ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] per la falsa religione degli antichi, lo è ancora di più per la santa e casta religione cristiana.
Anche per M., i legislatori che danno le leggi fondamentali dello Stato si appellano saggiamente a D.:
E veramente, mai fu alcuno ordinatore di leggi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.