La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] crescente, risorse a dono, soprattutto per progetti nel settore sociale, corrisposti dall'International Development Association (IDA), che opera dal 1960. La B. m. fa confluire verso i Paesi in via di sviluppo risorse fino a 30 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] sul disco numerato L, solidale con questo pignone.
Per il trasporto delle decine è previsto un apposito meccanismo costituito da un perno Mche quando la rotella passa da 9 a 0 o da 0 a 9, agisce sulla estremità N1 della leva N imperniata in N2 ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] e calcaree. A S. dell'Altipiano di Ozark vi è la regione dei Monti Boston, altipiano di arenaria, alto circa 600 m. s. m., che si estende dai pressi di Batesville verso ovest fino nello stato di Oklahoma. Più a S. è la valle dell'Arkansas, costituita ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
Arnaldo Momigliano
Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] del genero il teatro omonimo (11 a. C.), ne pronunciò ai funerali l'elogio funebre, il quale è certo la fonte prima di tutte le caratteristiche di M. che gli storici ci hanno tramandato: caratteristiche (pietà, antica fede, virtù di Romano antico ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento [...] della Valle del Patía, ristretto piano alto 500-600 m., che una soglia separa dalla Valle del Cauca, la parte superiore , il cosiddetto Piano di Popayán, dell'altitudine media di 1700 m., appartiene pure al dipartimento. Su 28.065 kmq. di superficie ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] regime giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del m. del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti Convenzioni di Ginevra del ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] un gruppo di sostanze ampiamente distribuito in tutti gli organismi viventi, sia come tali, sia come derivati. I m. che come tali sono maggiormente presenti negli organismi sono il glucosio, il fruttosio, il mannosio, il galattosio, il ribosio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] e quella del continuo. Nel 1963 Cohen dimostrò anche l’indipendenza dell’ipotesi del continuo dagli altri assiomi.
La m., che era nata come studio di sistemi formali matematici e delle relative questioni di non contraddittorietà e completezza, si è ...
Leggi Tutto
Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può [...] dedicandosi alla letteratura amena). Nel 1732 i maggiori editori londinesi, per fargli concorrenza, cominciarono a pubblicare il London M., che visse fino al 1784. La guerra accanita fra le due riviste valse a perfezionarle entrambe e ad arricchirle ...
Leggi Tutto
Gommoresina (gomma di m.) che si può estrarre dal tronco e dai rami di diverse piante del genere Commiphora; si scioglie parzialmente in acqua, alcol ed etere. In commercio si distinguono le due varietà [...] arriva a circa il 60%; il restante è costituito principalmente da un’oleoresina (detta resinoide di m.); la gomma di m. può essere estratta con acqua.
La m. è usata in profumeria, nella preparazione di dentifrici ecc.; in passato è stata usata anche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.