Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] dedurre un primo criterio generale per l'esistenza di punti critici:
Se Mb è topologicamente differente da Ma, allora nella striscia {x∈M tali che a≤f(x)≤b} c'è almeno un punto critico.
Più in generale si dimostra:
Sia Γ una classe di sottoinsiemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] gelo
del notturno timor, ch’in me s’accende
l’amoroso desio chem’arde e strugge.
Ben sai tu, mia fedel, che ’l primo giorno
che Torrismondo agli occhi miei s’offerse,
detto a me fu che dal famoso regno
de’ fieri Goti era venuto al nostro
de la ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] sono definite «duo furie» al v. 30); e in quest’ultimo, nella scorta di Ambizione e Avarizia, compare ancora Invidia (v. 37). CheM., una volta composto il “Di Fortuna”, abbia concepito i C. come una sorta di trittico dimostra del resto anche la loro ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] = abcacbabcbac…
controimmagine di t nella sostituzione seguente:
[10] a→abb, b→ab, c→a.
Si può allora dimostrare chem è priva di quadrati. La parola di Thue-Morse non è ovviamente priva di quadrati, in quanto è definita su un alfabeto binario e ogni ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] N, esiste una forma f in S2(N) definita come sopra, tale che ϱE,m è isomorfa a ϱf,m per ogni m per cui ϱE,m è irriducibile. Il significato di questa congettura è che le estensioni di tipo GL2 ammettono una costruzione esplicita, per mezzo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] tua madre; e, alzandoti al cielo, e mescolando la mia voce alle tue grida, dissi a Dio: “Oh Dio! chem’hai accordato questo figlio, se manco ai doveri chem’imponi in questo giorno, o se lui non dovesse rispondervi, non guardare la gioia di sua madre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] prima persona. Molto spesso, al contrario, si tratta di esperienze dei suoi corrispondenti, e la formula: "vi ringrazio delle esperienze chem'avete inviato" è frequente nelle lettere a Mersenne (ibidem, I, pp. 143, 172, 268, 287; II, pp. 420, 485 ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] riconosciuto il carattere eminentemente letterario dell’opera, ma anche il suo rapporto con il lavoro storico cheM. si apprestava a svolgere:
Pare a tutti che voi vi dobbiate mettere con ogni diligenzia a scrivere questa istoria; et io sopra gli ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] scuola punti a una certa prescrittività linguistica (si ricordi il monito di Gramsci sopra riportato), è anche vero che
[m]antenendo in vita un improbabile “scolastichese” fatto di recarsi per andare o inquietarsi per arrabbiarsi, la scuola instilla ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] , p. 23), per cui vi sarebbe nel Nicomaco ‘prima maniera’ una serie di elementi contrapposti ai ‘valori vitali’ cheM. esprime nel suo epistolario, e nel senile innamoramento «una troppo tarda e perciò vana ribellione all’asfissiante ripetizione di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.