Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] cui esso è un estratto. In pratica, al tempo t = O, si registra i' seguito immediatamente da un forte impulso. Si può dimostrare cheM(T) = λδ(T)+ λ exp(-2μτ)f'(-τ), per cui
formula. [30]
Il primo termine nell'output del dispositivo olofonico non ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] si trasforma secondo la relazione
ω→Λ-1 ω Λ+Λ-1 dΛ. (10)
È dunque possibile scegliere Λ in maniera che ω si annulli nel punto m∈M (non in ogni punto, però, se non quando R=0). Sotto la trasformazione (10) la curvatura si trasforma omogeneamente, R→Λ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] sua ispirazione: "Siete voi, Cesare Augusto, voi principe e padre della patria, voi che con giuste leggi governate l'universo sottomesso […]; siete voi chem'ispirate, voi che mi date la forza necessaria per cantare cose tanto notevoli" (ibidem, I, 7 ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] simile a quella delle giraffe e, da un'analisi accurata della dentatura, Owen concluse cheM. darwinii doveva essere vegetariano. Fu quindi ipotizzato che questo bradipo estinto fosse in grado di elevarsi, poggiando sugli arti posteriori, per poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] stelle. Questi risultati permisero di porre un limite superiore alla densità media barionica dell'Universo di 1,5×10−28 kg m−3, che è di almeno un ordine di grandezza in meno rispetto alla densità cosmologica critica.
Fu stimato da Hoyle e Tayler, da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] punti in comune, allora questi sono comuni anche alle curve xkf(x,y)=0 e xlg(x,y)=0, qualunque siano k e l. Se f è di grado m in y e g di grado n e se si suppone, senza perdere di generalità, chem≥n, allora al variare di k tra 0 e n−1 e di l tra 0 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] un'espressione dell'energia cinetica Ec (nella meccanica newtoniana Ec=mv2/2) che equivale alla nota formula E=Mc2. Einstein scrive infatti che
Nulla però dice sul fatto chem sia la massa della particella nel sistema di riferimento in cui questa è ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è più stabile, ovviamente, se vi è consenso. Quest'ultimo può essere di tre tipi: a) quello 'manifatturiero', cheM. Burawoy, dopo un'esperienza operaia, descrive come un "gioco della produzione" in cui l'operaio si autocoinvolge nel meccanismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] stavano già sviluppando la teoria dell'utilità marginale.
La teoria degli errori
Il problema principale e la sua soluzione
Si supponga chem grandezze incognite x, y, z, … siano legate da un sistema ridondante di n equazioni fisicamente indipendenti ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] irregolari circa a 1. Il rapporto massa-luminosità è utile per lo studio della popolazione stellare totale di una galassia, dato cheM/L è basso per stelle singole di massa grande e alto per stelle di massa piccola. Quindi, semplicemente dai valori ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.