STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 2 il rapporto dei quadrati costruiti su di essi (per il teorema di Pitagora), sarebbe m2 : n2 = 2. Da qui segue chem deve essere pari, poniamo m = 2k, e quindi sarebbe n2 : k 2 = 2. Quindi anche n sarebbe pari, contrariamente alla ipotesi secondo la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] tutto" (p. 20, dal dattiloscritto Born in Slavery, cit.; trad. it. in Armellin 1975, p. 181). È più precisa la descrizione cheM.S. Fayman fa nel 1937 delle baracche. "Erano costruzioni di pietra, ciascuna larga circa 20 piedi e lunga 50 [6 × 15,2 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] solidi, come Ni, Pd e Pt, e taluni ossidi metallici, come ZnO e Cr2O3. Fu solo nel 1937 cheM. Calvin descrisse il primo esempio definitivo di una reazione di idrogenazione catalizzata omogeneamente, e precisamente la catalisi mediante acetato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] medio della Luna è di 13;10,35°/g (=13,176388)°/g, dall’uguaglianza μ=(M+m)/2=13;10,35°/g segue cheM+m=26;21,10 (=26,352778)°/g. Si osservi che in questo passaggio Gemino identifica il moto medio periodico con il moto medio aritmetico, confondendo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] agricoli in cui si trovavano numerosi mulini. Le vestigia della capitale decaduta sono state identificate su un'altura (alt. 152 m) che domina la riva sinistra del wādī nel punto in cui la valle di questo si allarga in un vasto cono alluvionale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] anche oltre quel territorio tunisino in cui si erano andate sviluppando.
Se escludiamo l'individuazione della cisterna cheM.J. Solignac riporta al periodo omayyade, come si è già sottolineato, mancano per Kairouan evidenze materiali databili ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] . (a cura di), Practical surface analysis by Auger and X-ray photoelectron spectroscopy, Chichester 1983.
Che, M., Tench, A.J., Characterization and reactivity of molecular oxygen species on oxide surfaces, in ‟Advances in catalysis", 1983, XXXII, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...]
con volere di sua madre vedova e de’ fratelli ebbi verginella in mio potere […] Con lei, chem’amava tanto quanto da me riamata, e che io aveva posta in città, in sicura custodia di donne oneste e sovente l’avea per compagna nelle mie solitudini di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] campo per mezzo di una sostituzione non lineare dovuta a Higgs e Kibble:
dove la sommatoria in α è fatta su N − M generatori di G che rompono la simmetria del vuoto, i campi ‛, sono bosoni di Goldstone potenziali e i campi ηi [i = 1, 2, ..., p = n ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] fiume Sabramati, presso l'estremità del Golfo di Khambhat, nello Stato del Gujarat (India).
Il monticolo (400 × 300 m alla base; alt. mass. 3,5 m), che come tanti altri recava il nome moderno di "città dei morti", fu scavato in estensione tra il 1954 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.