Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...]
con volere di sua madre vedova e de’ fratelli ebbi verginella in mio potere […] Con lei, chem’amava tanto quanto da me riamata, e che io aveva posta in città, in sicura custodia di donne oneste e sovente l’avea per compagna nelle mie solitudini di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] campo per mezzo di una sostituzione non lineare dovuta a Higgs e Kibble:
dove la sommatoria in α è fatta su N − M generatori di G che rompono la simmetria del vuoto, i campi ‛, sono bosoni di Goldstone potenziali e i campi ηi [i = 1, 2, ..., p = n ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] fiume Sabramati, presso l'estremità del Golfo di Khambhat, nello Stato del Gujarat (India).
Il monticolo (400 × 300 m alla base; alt. mass. 3,5 m), che come tanti altri recava il nome moderno di "città dei morti", fu scavato in estensione tra il 1954 ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] cui esso è un estratto. In pratica, al tempo t = O, si registra i' seguito immediatamente da un forte impulso. Si può dimostrare cheM(T) = λδ(T)+ λ exp(-2μτ)f'(-τ), per cui
formula. [30]
Il primo termine nell'output del dispositivo olofonico non ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] si trasforma secondo la relazione
ω→Λ-1 ω Λ+Λ-1 dΛ. (10)
È dunque possibile scegliere Λ in maniera che ω si annulli nel punto m∈M (non in ogni punto, però, se non quando R=0). Sotto la trasformazione (10) la curvatura si trasforma omogeneamente, R→Λ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] sua ispirazione: "Siete voi, Cesare Augusto, voi principe e padre della patria, voi che con giuste leggi governate l'universo sottomesso […]; siete voi chem'ispirate, voi che mi date la forza necessaria per cantare cose tanto notevoli" (ibidem, I, 7 ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] simile a quella delle giraffe e, da un'analisi accurata della dentatura, Owen concluse cheM. darwinii doveva essere vegetariano. Fu quindi ipotizzato che questo bradipo estinto fosse in grado di elevarsi, poggiando sugli arti posteriori, per poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] stelle. Questi risultati permisero di porre un limite superiore alla densità media barionica dell'Universo di 1,5×10−28 kg m−3, che è di almeno un ordine di grandezza in meno rispetto alla densità cosmologica critica.
Fu stimato da Hoyle e Tayler, da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] punti in comune, allora questi sono comuni anche alle curve xkf(x,y)=0 e xlg(x,y)=0, qualunque siano k e l. Se f è di grado m in y e g di grado n e se si suppone, senza perdere di generalità, chem≥n, allora al variare di k tra 0 e n−1 e di l tra 0 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] un'espressione dell'energia cinetica Ec (nella meccanica newtoniana Ec=mv2/2) che equivale alla nota formula E=Mc2. Einstein scrive infatti che
Nulla però dice sul fatto chem sia la massa della particella nel sistema di riferimento in cui questa è ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.