MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] dei Paesi Bassi Margherita d’Austria a occuparsi dei due fratelli, sia pure senza molta sollecitudine. Ciò non toglie cheM., ormai adolescente, nella corte di Malines nei Paesi Bassi, abbia per un po’ potuto condividere insegnamenti ed esercizi con ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] l’esecuzione per i praticanti l’eresia con l’editto del 24 maggio.
Ma da lungi Filippo II andò maturando il giudizio cheM. non fosse abbastanza severa e rigorosa nelle punizioni. Già nel marzo 1567, pertanto, decise d’inviare nelle Fiandre il duca d ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] , è un calcolo; esiste nel bene, come nel male; nella libertà, come nella tirannia (p. 726).
Siamo di fronte al riconoscimento cheM. ha indicato la strada per edificare una moderna scienza politica con proprie leggi, autonome da quelle di ogni altra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Venezia Antonio da Venafro, il principale consigliere di Petrucci che intanto, con la morte del fratello Giacoppo nel 1497, . P., in Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, I, Siena 1995, pp. 395-406; C. Shaw, Giulio II, ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] in quanto quest'ultimo, secondo lo storico catalano che si basa sullo Zurita, ebbe un solo figlio 'Archivio comun. di Cagliari, Cagliari 1897, nn. 166, 170, 172, 184, 185; M. Pinna, Ind. dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato dal 1323 al 1720 ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] del 1799, in una rara edizione di 85esemplari, intitolata Novelle di monsig. G. B. e M. M. Cademosto. Originale appare invece il De la miseria humana, che chiude il volume delle Rime e prose volgari ed è molto probabilmente l'ultimo degli scritti del ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] ), I pompieri di Viggiù (1949) e Anema e core (1951). Negli anni seguenti l'attore preferito delle commedie di M. fu Walter Chiari, che interpretò nel 1950 il campione d'incassi I cadetti di Guascogna e L'inafferrabile 12, scritto da Steno e Mario ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] deve soddisfare, per ogni numero reale a, la condizione che la p(Xt≤a), probabilità che Xt non superi il valore a, raccolga la probabilità per Xt si ottiene la dX/Xt=mdt+sdW, in cui m e s sono coefficienti costanti di deriva e volatilità del saggio ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] a San Miniato al Monte nella tomba di famiglia (l'iscrizione celebrativa che vi fu posta è pubblicata in P. Villani, p. 290, n Lettere sue e di suoi dotti corrispondenti in A. M. Bandini, Collectio veterum aliquot monumentorum, Aretii 1752 (per ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] con tutti gli elementi di A. L'insieme NAM di tutti gli elementi della forma nam con n in N, a in A e m in M è il sottogruppo chiuso di G che è il prodotto semidiretto di N e AM. Se χ è un qualunque carattere a una dimensione di A e L è una qualunque ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.