processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] deve soddisfare, per ogni numero reale a, la condizione che la p(Xt≤a), probabilità che Xt non superi il valore a, raccolga la probabilità per Xt si ottiene la dX/Xt=mdt+sdW, in cui m e s sono coefficienti costanti di deriva e volatilità del saggio ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] a San Miniato al Monte nella tomba di famiglia (l'iscrizione celebrativa che vi fu posta è pubblicata in P. Villani, p. 290, n Lettere sue e di suoi dotti corrispondenti in A. M. Bandini, Collectio veterum aliquot monumentorum, Aretii 1752 (per ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] con tutti gli elementi di A. L'insieme NAM di tutti gli elementi della forma nam con n in N, a in A e m in M è il sottogruppo chiuso di G che è il prodotto semidiretto di N e AM. Se χ è un qualunque carattere a una dimensione di A e L è una qualunque ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 2 il rapporto dei quadrati costruiti su di essi (per il teorema di Pitagora), sarebbe m2 : n2 = 2. Da qui segue chem deve essere pari, poniamo m = 2k, e quindi sarebbe n2 : k 2 = 2. Quindi anche n sarebbe pari, contrariamente alla ipotesi secondo la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] tutto" (p. 20, dal dattiloscritto Born in Slavery, cit.; trad. it. in Armellin 1975, p. 181). È più precisa la descrizione cheM.S. Fayman fa nel 1937 delle baracche. "Erano costruzioni di pietra, ciascuna larga circa 20 piedi e lunga 50 [6 × 15,2 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] solidi, come Ni, Pd e Pt, e taluni ossidi metallici, come ZnO e Cr2O3. Fu solo nel 1937 cheM. Calvin descrisse il primo esempio definitivo di una reazione di idrogenazione catalizzata omogeneamente, e precisamente la catalisi mediante acetato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] medio della Luna è di 13;10,35°/g (=13,176388)°/g, dall’uguaglianza μ=(M+m)/2=13;10,35°/g segue cheM+m=26;21,10 (=26,352778)°/g. Si osservi che in questo passaggio Gemino identifica il moto medio periodico con il moto medio aritmetico, confondendo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] agricoli in cui si trovavano numerosi mulini. Le vestigia della capitale decaduta sono state identificate su un'altura (alt. 152 m) che domina la riva sinistra del wādī nel punto in cui la valle di questo si allarga in un vasto cono alluvionale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] anche oltre quel territorio tunisino in cui si erano andate sviluppando.
Se escludiamo l'individuazione della cisterna cheM.J. Solignac riporta al periodo omayyade, come si è già sottolineato, mancano per Kairouan evidenze materiali databili ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] . (a cura di), Practical surface analysis by Auger and X-ray photoelectron spectroscopy, Chichester 1983.
Che, M., Tench, A.J., Characterization and reactivity of molecular oxygen species on oxide surfaces, in ‟Advances in catalysis", 1983, XXXII, pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.