TACITO (M. Claudius Tacitus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo [...] cadere (fine del 275) la sua scelta su T., che aveva cercato di sottrarsi al pericoloso onore allontanandosi da Roma , 19, 319-348, 361; V, ii, ivi 1933, p. VIII; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano (ediz. ital.), Firenze [1933 ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] l'avarizia e la corruzione della curia; egli stesso, che pure era semplice e parco nella vita, diede eccessivo papi, I, Roma 1910, e Supplemento, Roma 1931; N. Mengozzi, Papa M.V. ed il concilio ecumenico di Siena, Siena 1918; (A. Mercati), Raccolta ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)
Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] odore del fieno (1972), in cui trovano ulteriore svolgimento i motivi che sono alla base di tutta l'opera di B.: la memoria Milano 1969, pp. 841-46;
G. Varanini, Bassani, Firenze 1970;
M. Grillandi, Invito alla lettura di G. Bassani, Milano 1972;
I. ...
Leggi Tutto
1. Filippo Beroaldo il Vecchio nacque da Giovanni e da Castora di Francesco da Argile a Bologna il 7 novembre 1453 e vi morì il 17 luglio 1505. Ebbe maestro di classicità Francesco dal Pozzo (Puteolanus), [...] . Ivi nel 1511 difese come avvocato Francesco Maria Della Rovere, che aveva ucciso il card. Francesco Alidosi. Nel 1514 fu da iuniore accademiae Romanae praeposito iussu Leonis X, P. M.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, ii, Brescia ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Cremona
Carlo Alfonso Nallino
Famoso traduttore di opere scientifiche dall'arabo in latino, nato a Cremona e quivi morto nel 1187 a 73 anni di età. Dopo avere studiato in patria filosofia [...] Theorica planetarum, più volte stampato nei secoli XV e XVI, che invece è di Gherardo da Sabbioneta (sec. XIII).
Bibl.: in Abhandl. Göttingen, XXII (1877), pp. 55-81; M. Steinschneider, Die europäischen Übersetzungen aus dem Arabischen, in Sitzungsber ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] degradanti dalla catena del Parnone, a E., e la ripida e imponente barriera del Taigeto, che tocca i 2409 m. s. m. (mentre la pianura di Sparta è sui 200 m.) e forma pittoresco sfondo al panorama a O. Nella conca, fertilissima, verde e ridente di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] del papa. L'atto, non mai più ripetuto nei secoli che seguirono, sembra isolato nel tempo e senza conseguenze: ebbe per altro seguire l'imperatore nei suoi innumerevoli viaggi, il grosso volume di M. Foronda y Aguilera, Etancias y viajes de Carlo V, ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , al quale si deve in massima parte la preziosa raccolta d'autografi tuttora conservata nella biblioteca di S. M. il Re in Torino, e che nella sua grande scrupolosità giungeva fino a far chiedere a un teologo se si potessero in coscienza leggere le ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] fu l'ultima nota con cui si chiuse la breve ma forte sinfonia che fu la sua vita.
Il filosofo. - Il problema critico. - , Parigi (finora usciti 3 voll. 1922-27); H. Heimsoeth, F., Monaco 1923; G. Maggiore, F., Milano 1925; M. Wundt F., Stoccarda 1927. ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] dove sian fatti convergere i raggi di luce: ed è canto che non appena sgorgato è già rivo, e subito fiume, e mare B., Prato 1859; A. Pougin, B., sa vie, ses øuvres, Parigi 1868; M. Scherillo, V. B., Note anedd. e critiche, Ancona 1882; F. Florimo, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.