MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] come una delle opere culturalmente più significative di un secolo dì travagliata unità nazionale.
È convinzione fermissima di M. che compito e dovere del linguista non sono soltanto la descrizione o la storia dei fatti linguistici, ma sono ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] negli anni del conservatorio, nel 1967 M. vinse il premio Cantelli iniziando una carriera che lo ha portato in breve tempo a orchestra sinfonica di Filadelfia.
Nel frattempo il nome di M. si è legato a importanti realizzazioni, specialmente al Maggio ...
Leggi Tutto
MAIONE di Bari
MicheIangelo Schipa
Uomo politico del regno di Sicilia nel sec. XII, la cui figura, oscurata dalla faziosità di Ugo Falcando, è stata rimessa nella vera luce dalla critica storica dei [...] ammiragli (primo ministro) e in questa suprema carica, che gli attirò la gelosia e l'odio sempre crescente dei del 10 novembre 1160, appostatosi con sei sgherri nella via cheM. doveva percorrere ritornando dall'arcivescovado alla reggia, di sua mano ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] le cui frequenze possono rappresentarsi approssimativamente con la formula
Naturalmente, perchè questa formula sia valida, è necessario chem ed n siano numeri interi assai piccoli, altrimenti le orbite corrispondenti diventano di raggio grande, e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] considera un'altra soluzione n′ della congruenza, e si continua analogamente sino a esaurire le soluzioni di questa. Si riconosce così chem è rappresentabile con la forma (a, b, c) allora e solo quando esiste una forma della stessa classe di (a, b ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] come un can battesse, esausto,
lungo disteso boccon,
ancor tra i flutti e contro a scogli ripidi...
Tale vorrei contemplar
l'amico chem'offese e i sacri vincoli
sotto i suoi pie' calpestò.
Da un uomo come A. non ci attenderemo la morale dell'oracolo ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] distribuzione della mortalità dell'unità interessata. Di conseguenza, dalla definizione di media di processo, si deduce immediatamente cheM(t)=F(t) e quindi m(t)=f(t), ove quest'ultima è la densità di probabilità di guasto. Allo stesso risultato si ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] scritti non inclusi nelle tetralogie, ma anche altri assegnati a queste: soprattutto sono dubbî molti lavori di carattere tecnico cheM. Wellmann (v. Bibl.) con buona ragione assegna a Bolo di Mende (v.), detto anche Bolo democriteo o Bolo Democrito ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] perché il primo trattò svariate maniere, dalle più complesse e delicate alle più semplici e rozze. Solo possiamo dire cheM. Perennio riempiva la zona principale dei vasi stampati con gruppi di figure tutte della stessa altezza, senza indicazioni del ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] del figlio, fu trasportata a Berlino e sepolta accanto a quella della sorella, nella chiesa della Trinità.
L'artista. - Il giudizio cheM., in una lettera da Roma, dava del pittore Orazio Vernet (".. . nulla di più agevole, di meno impettito del suo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.