. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] stessa regola vale per
ossia (1 + x)-1 (Cavalieri, in Torricelli, Op. Geom., 1644) gli permise di intuire il teorema che, posto chem sia un numero razionale positivo o negativo, ed x 〈 1, allora:
questa notazione è moderna.
L'enunciato del Newton è ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] di Mileto. Ma questa è probabilmente invenzione posteriore. Comunque, sappiamo da Erodoto cheM. fuggì dal Chersoneso per la minaccia d'un'incursione scitica e che vi tornò più tardi, ricondotto dagl'indigeni Dolonici. La notizia in questi termini ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] papiri sono seguiti la già ricordata epigrafe di Mnesiepe, il P. Hibeh 173 che contiene un alternarsi di versi di Omero e di A. (Frr. 83- P. Col. 7511 si veda l'ed. princeps di R. Merkelbach, M. L. West, Zeitschr. f. Papyr. und Epigraphik, 14 (1974), ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] d'allora, a sostituire J. Gabin in Les portes de la nuit (Mentre Parigi dorme) di M. Carné; l'insuccesso del film fu compensato dall'enorme popolarità della canzone cheM. vi cantava: Les feuilles mortes di J. Kosma, su testo di J. Prévert. La ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] negli anni del conservatorio, nel 1967 M. vinse il premio Cantelli iniziando una carriera che lo ha portato in breve tempo a orchestra sinfonica di Filadelfia.
Nel frattempo il nome di M. si è legato a importanti realizzazioni, specialmente al Maggio ...
Leggi Tutto
MAIONE di Bari
MicheIangelo Schipa
Uomo politico del regno di Sicilia nel sec. XII, la cui figura, oscurata dalla faziosità di Ugo Falcando, è stata rimessa nella vera luce dalla critica storica dei [...] ammiragli (primo ministro) e in questa suprema carica, che gli attirò la gelosia e l'odio sempre crescente dei del 10 novembre 1160, appostatosi con sei sgherri nella via cheM. doveva percorrere ritornando dall'arcivescovado alla reggia, di sua mano ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] le cui frequenze possono rappresentarsi approssimativamente con la formula
Naturalmente, perchè questa formula sia valida, è necessario chem ed n siano numeri interi assai piccoli, altrimenti le orbite corrispondenti diventano di raggio grande, e ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] distribuzione della mortalità dell'unità interessata. Di conseguenza, dalla definizione di media di processo, si deduce immediatamente cheM(t)=F(t) e quindi m(t)=f(t), ove quest'ultima è la densità di probabilità di guasto. Allo stesso risultato si ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] scritti non inclusi nelle tetralogie, ma anche altri assegnati a queste: soprattutto sono dubbî molti lavori di carattere tecnico cheM. Wellmann (v. Bibl.) con buona ragione assegna a Bolo di Mende (v.), detto anche Bolo democriteo o Bolo Democrito ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] perché il primo trattò svariate maniere, dalle più complesse e delicate alle più semplici e rozze. Solo possiamo dire cheM. Perennio riempiva la zona principale dei vasi stampati con gruppi di figure tutte della stessa altezza, senza indicazioni del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.