Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] presidente degli Stati Uniti fu debole e incerta; aspramente criticata da molti storici, non valse ad accrescere la fama cheM. aveva precedentemente acquistata. Rieletto nel 1812, si ritirò a vita privata nel 1817.
Opere
In uno dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] da Zeus stesso. Per assicurare il favore di Posidone al suo proposito di regnare su Creta, M. chiese al dio che facesse uscire dal mare un toro che gli avrebbe sacrificato, ma poiché venne meno alla promessa fatta e, invece di ucciderlo, nascose il ...
Leggi Tutto
Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] il ritorno. Fu tra i 19 firmatarî del memorandum a Napoleone che affermava per la prima volta i diritti dell'Italia. Parecchie le orto botanico e ai musei scientifici dell'università di Pavia, cheM. vede come una risorta Atene, centro di raccolta di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture [...] (1972), nel clima torbido dell'occupazione nazista cheM. evocherà ancora nella sceneggiatura del film di L. Malle 1988). Caratterizzata da un andamento quasi onirico, la produzione di M. mette in scena personaggi ambigui, in margine alla società, ...
Leggi Tutto
(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] sovrano fu Areta III (85-60 a.C. ca.), cheM. Emilio Scauro nel 62 a.C. rinunciò a sottomettere limitandosi suoi successori. Il territorio dei N. fu definitivamente assoggettato da Traiano, che lo ridusse (106 d.C.) a provincia romana col nome di ...
Leggi Tutto
Celebre atleta antico che, probabilmente fra il 540 e il 516 a. C., riportò parecchie vittorie come lottatore nei giochi olimpici (6), pitici (6), istmici (10) e nemei (9). Fu anche seguace di Pitagora [...] partito aristocratico della sua città. La leggenda narrava cheM., vestito da Eracle, guidasse nella battaglia del Trionto (510-9 a. C.) i Crotoniati alla vittoria sui Sibariti e che più tardi morisse preda delle fiere, perché rimasto imprigionato ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] i sistemi a soppressione di portante (double side band-suppressed carrier, DSB-SC), nei quali si ha A0=0 (sotto l’ipotesi chem(t) abbia valor medio nullo). La demodulazione è in tale caso più complessa ed è detta di tipo coerente.
I modulatori di ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] si fosse da tempo raffreddato, solidificando completamente. L’esistenza di un campo magnetico apprezzabile sembra implicare cheM. possegga tuttora un nucleo fluido abbastanza esteso; tuttavia la sua esistenza potrà essere confermata soltanto da ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] iniziale ω0 sia quindi esprimibile nella forma ω0 = r0k. Se, inoltre, si verifica la circostanza cheM sia nullo oppure normale all’asse giroscopico z, dalla [1] si trae che durante il moto la componente r di ω secondo z conserva sempre il valore r0 ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] del quale si ricordi, come significativo del gusto del tempo, che la 1ª redazione del dramma, in cui era rappresentato il suicidio del protagonista sulla scena, sollevò tali critiche, cheM. riscrisse il 3° atto, facendo narrare da Marzia il suicidio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.