PANAKTON
M. Munn
Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] certa l'identificazione di P. con la fortezza situata sopra Prasino.
I resti di P. sono sulla cima di una collina alta 180 mche domina il villaggio di Prasino dal lato della piana di Skourta, forse da identificare con l'antica Drymòs. La ceramica di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] , se la f(x) è derivabile, condizione sufficiente perché un punto sia un punto di m. relativo che ivi la derivata prima sia nulla e che la derivata seconda sia positiva. Le precedenti definizioni si estendono direttamente a funzioni di più variabili ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] di Cesare, e fondatore di Lione e Raurica (odierna Basilea): è un mausoleo di circa 30 m di diametro, dal podio alto oltre 13 mche conserva gran parte dell'originale rivestimento di travertino. Non minore interesse offre il mausoleo di L. Sempronio ...
Leggi Tutto
MURSA (Colonia Aelia Mursa)
G. Novak
Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] non c'è traccia di alcun edificio. Una iscrizione menziona un decurione della colonia M. che aveva dato il proprio denaro per l'erezione di 50 tabernae con doppi corridoi. A M. sono stati rinvenuti i resti di una quantità di statue, di iscrizioni e ...
Leggi Tutto
METHE (Μέϑη)
E. Paribeni
Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] contesto delle menadi o ninfe dionisiache personalità astratte o almeno appoggiate a un'astrazione quali Methyse, che non è del resto che un doppio di M., Komodia, Komos, ecc.
Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 2934; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro mche appare come coefficiente [...] ordinate Δy, è, per la retta, il rapporto costante m = Δy/Δx interpretabile come rapporto tra “incremento verticale” coefficiente angolare è la derivata prima della funzione che descrive la retta, che risulta costante, trattandosi della derivata di un ...
Leggi Tutto
ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea)
M. Korkuti
Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] con peristilio, una delle quali (la più grande) misura m 30 X 27. Numerosi sono i rinvenimenti di monete ellenistiche in ferro e in bronzo: fra quest'ultimi bisogna ricordare 14 tessere che recano iscritto il nome della città.
Bibl.: N. G. L. ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] I Musat, successori di Bogdan (1365-73), ampliarono il dominio (che si estendeva fra i Carpazi e il Prut) raggiungendo la foce del nella persona di A.G. Cuza, presero vita i Principati uniti di Valacchia e M. che, nel 1862, presero il nome di Romania. ...
Leggi Tutto
meccanografico
meccanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e -grafico] [ELT] [INF] Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di signif. in relazione [...] (schede perforate, nastri perforati, ecc.). Il trattamento dei dati viene compiuto da una serie di apparecchiature (macchine m., che prendono nomi vari: selezionatrice, inseritrice, tabulatrice) capaci di leggere e acquisire i dati stessi, inserire e ...
Leggi Tutto
metallacarborano
s. m. – Denominazione generica di un gruppo di composti chimici organometallici (detto anche metallocarborano) costituiti da una 'gabbia' formata da atomi di boro e di carbonio contenente, [...] e di boro sono poi legati ad atomi di idrogeno o frammenti organici. Le gabbie dei carborani e dei m., che sono stabilizzate da un legame chimico a elettroni delocalizzati simile a quello dei metalloceni, possono avere una struttura poliedrica ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.