MARUFFO, Matteo
Camillo Manfroni
Capitano di mare genovese, che ebbe parte importante nella guerra contro Venezia, detta di Chioggia (v. X, p. 133). Già segnalatosi nel governo di Famagosta, allora [...] a battaglia, ma questi non si lasciarono tentare: solo per un momento Vettor Pisani, che era stato richiamato al comando dell'armata veneta, parve disposto a inseguire il M. in una sua finta fuga; ma, accortosi dell'inganno, tornò a riprendere il suo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO biografo
Alessandro Olivieri
Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un [...] cui la prima (paragrafi 2-45) è la più estesa e anche la più importante; qui pare si celi il vero M., che però avrebbe attinto, almeno parte del materiale, ai Συμποσιακά di Didimo Calcentero. Della seconda (46-53) sembra autore Cecilio, della terza ...
Leggi Tutto
Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali [...] miracolosi, o soltanto per sé, come rappresentazioni intuitive e visive di ciò che in realtà trascende il potere dell'occhio mortale. Di qui il valore simbolico del m., che si connette con il suo valore estetico (già Platone osservava come il poeta ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel cheM. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] di costituzione», delle quali la prima chiamano monarchia, la seconda aristocrazia, la terza democrazia. Poiché, d’altra parte, M. rilevò che, alle tre forme qui menzionate i più savi ne avevano aggiunte altre tre, corrispondenti l’una alla prima, la ...
Leggi Tutto
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
CheM. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] governare lo Stato, due sono le cose necessarie, vale a dire le leggi e le armi»). Si può pensare cheM. abbia voluto ricordare costantemente che «iustitia et armi», «buone armi» e «buone leggi», sono il primo e fondamentale principio sia di tutto il ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] se non fossero in vendita gli altri (in tale ipotesi si può parlare di m. dei cereali oltre che di m. del grano, dell’orzo, del riso ecc., di m. delle automobili oltre che di m. delle Mercedes, delle Fiat ecc.).
Se ci si riferisce all’indipendenza o ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] (o geografico) è, in un dato luogo, l’intersezione del semipiano del m. superiore celeste con la superficie terrestre, cioè il semicircolo massimo che ha per estremi i poli e passa per il luogo in questione. Poiché la Terra non è perfettamente ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] e 3 in un punto di flesso. ◆ [MCQ] M. di stati: la condizione di un sistema quantistico quando più livelli consentiti vengono a coincidere in uno solo, come si ha, per es., per un elettrone di un atomo che non si trovi in un campo magnetico e il cui ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nel miḥrāb della moschea cairota di Ibn Ṭūlūn, del 1296, con cui fu anche intrapreso il tentativo di esprimere nel m. nuove forme, che non si limitavano a ripetere i motivi tramandati dagli Omayyadi.Le sale delle feste nel palazzo di Ẓāhir Baybars I ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] pur riscontrandosi in una delle sequenze allineate (terza colonna) ha un punteggio −1, che è più basso del punteggio (+10) attribuito all’amminoacido M, che non si è riscontrato lì ma che, da un punto di vista fisico e chimico, è simile ai residui L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.