CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] C. rilevava: "Non valgono ragioni con chi non ci teme, e che crede, nell'esempio di vendetta contro Napoli, aver trovato il paIladio contro manoscritti é codici preziosissimi".
Aveva sposato Marianna Guevara Suardo dei duchi di Bovino. Il figlio ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] di Palmerín de Olivia e anche Le vite dei dieci Imperatori di Guevara e la Selva di varia lezione di Pedro Mexía (1544), libro, firmata dal figlio Ascanio il 23 febbraio 1581, dice che il padre era morto «mentre si apparecchiava a correggerla per ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] e la regina madre Mariana d’Austria, e assumendo il ruolo di valido, che mantenne fino alla sua morte, nel 1679. Il colpo di Stato di dalla carica del ministro Juan de la Puente y Guevara.
Sul piano strettamente giurisdizionale la nunziatura non fu ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] dedicati a Giovanni d’Austria, al viceré Íñigo Vélez de Guevara conte d’Oñate, di cui sono celebrate le «pacifiche vittorie ’habbia tanta doctrina quanta si riceva in un Vescovo ad effetto che sia atto ad insegnare ad altri». Fino ad allora non aveva ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] a pugnalate un denigratore del La Cassière, Francesco de Guevara, fratello del duca di Bovino.
I due fratelli Bosio Roma 1599) - fu ritardata sino al 1602: anche questa parte, che si spingeva sino agli avvenimenti dell'anno 1571, fu pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] corte aragonese. Gli elogi al giovane duca Ferrando nel Balzino fanno intuire che Rogeri desiderava forse entrare al suo servizio per affiancare i precettori ufficiali Antonio Guevara e Crisostomo Colonna, così come le dediche ad Antonia Del Balzo ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] musicale composto di diversi intermezzi. Secondo B. Croce, dal momento che il dramma musicale fu un genere introdotto a Napoli non prima del giugno 1649.
L'opera, dedicata a Iffigo Velez de Guevara conte di Ofiate, dal marzo 1648 viceré del Regno, ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] un violento scontro con un membro della rivale famiglia Borghese, che ferì con una stoccata. Temendo di averlo ucciso, fuggì uomo d’arme’ nella compagnia del conte di Potenza Juan de Guevara. Trascorsi circa tre anni tra i feudi colonnesi e Roma, ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] ) e il 1651» (Ghisetti Giavarina, 2000, p. 743), prima che nel 1666 fosse superata da un nuovo progetto.
«Il fratello Agatio» , fondata nel 1605 dal gran siniscalco di Napoli Indico de Guevara, entrato nella Compagnia nel 1606 e morto nel 1623 (p ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] ma de audito proprio non ne so niente, et adesso non me ricordo per che causa lo tenghi tale, ma fu a Ferrara a torre le limosine" (Seidel chiamato Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi largamente ristampati negli anni seguenti. Si ...
Leggi Tutto
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...