TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] la pertinenza dell’esperienza castrista nell’alveo del marxismo internazionale, difendendo in particolare la proposta di Ernesto CheGuevara di estendere in altri Paesi dell’America Latina la rivoluzione attraverso l’uso combinato di guerriglia e ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] del Centro America, l’Indocina e alcuni Paesi africani. A Cuba il movimento guerrigliero guidato da F. Castro ed E. CheGuevara, che condusse in porto la rivoluzione nel 1959, si unificò ben presto al partito comunista locale, dando vita a un partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] la diffusione di un linguaggio e di una moda ormai internazionali. Sul piano dei simboli individuali la figura che domina incontrastata è quella di Ernesto CheGuevara (1928-1967), il rivoluzionario sudamericano caduto in Bolivia nell’ottobre 1967 ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] periodo di intenso lavoro e vita sociale, nel quale conobbe intellettuali latinoamericani come Pablo Neruda, Miguel Angel Asturias e CheGuevara. Scrisse in quegli anni Teresina (1951), La mula(Gli asini magri, 1952) e Il soldato Piccicò (1953).
Nel ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] di contestazione politica e sociale, prevalentemente operaia e studentesca, che in anni successivi degenerò anche in estremismo e violenza.
Il di Mao Zedong, dal femminismo al culto di CheGuevara.
In Francia le ribellioni vennero presto riassorbite. ...
Leggi Tutto
liberalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni.
• «[Pier Luigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di CheGuevara. [...] avveduto e concreto. Non mi pare uno di quelli che spenderebbero il patrimonio di famiglia giocando alla roulette del solo [...] si sbilancia. E non da ieri. Dato per scontato che tra quanto «non ci convincerebbe» oggi c’è il superamento del ...
Leggi Tutto
arcoriano
agg. (iron.) Di Arcore, dove ha la sua residenza Silvio Berlusconi.
• il professorino di Pontassieve ha osato spingere il teorema ai limiti dell’ignoto, ponendosi a caccia degli elettori di [...] dopo averlo vezzeggiato per anni in funzione anticomunista, negli ultimi giorni lo dipingeva come un incrocio fra Fonzie e CheGuevara. (Massimo Gramellini, Stampa, 27 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • L’esperienza e la scaltrezza della ragazza, in ...
Leggi Tutto
Morimura, Yasumasa
Morimura, Yasumasa. ‒ Artista giapponese (n. Osaka 1951). Si è laureato in arte all’Università di Kyoto nel 1978 e nei primi anni Novanta si è affermato rielaborando le immagini [...] poi a vestire i panni di altre celebri icone dell’immaginario cinematografico e non solo, come Marylin Monroe, Brigitte Bardot, CheGuevara. Dai primi anni Ottanta ha esposto in importanti musei e gli sono state dedicate mostre personali in Giappone ...
Leggi Tutto
Landini boy
loc. s.le m. Sostenitore e seguace di Maurizio Landini.
• Qualcuno a Bologna si è già spinto a parlare di una Pomigliano al contrario con i Landini boys che stavolta rendono la pariglia e [...] la scritta «io non posso entrare», i Landini Boys sfoggiano felpe della Fiom e magliette con la foto di CheGuevara. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 7 giugno 2015, p. 28, Analisi & commenti).
- Composto dal nome proprio (Maurizio) Landini ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , in base alla quale si fonda l'ICAIC (Instituto Cubano de Arte e Industria Cinematográficas, sotto la direzione di A. Guevara) che segna la nascita del nuovo cinema cubano. In pochi anni si arriva alla completa nazionalizzazione di tutto il processo ...
Leggi Tutto
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...