BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 'Emilia e della Toscana, propose, appoggiato da M. Bianchi, di agire immediatamente. Il 18 ottobre 91, 92, 95, 96; F. Poturzyn, General Balbo. Ein heroisches Leben,Berlin 1933; A. Alterocca, I. B. scrittore,in L'Italia che scrive,XVII (1934), pp. 191 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] donarono a S. Pietro la loro terra, che si estendeva a Nord fino al mar Baltico, ed., III, 1, p. 174; Romualdus Salernitanus, Chronicon (a.m. 130 - a.C. 1178), a cura di C.A. Gerberts von Reims, a cura di F. Weigle, Ibid., Die Briefe der deutschen ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] adeguarvisi prima degli altri paesi e prima che fosse comunque imposta" (M. Salvati, Stato e industria nella movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G. Campanini e F. Traniello, III, Le figure rappresentative, 1, Casale Monferrato 1984, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sui terreni dei contorni della Spezia, che sarebbe stata pubblicata tra le Memorie 398 ss.; Au sujet d'un Mémoire de M. Pilla sur les puits de Livourne,ibid., 1948, pp. 113 s.; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi e i suoi tempi. Contr. alla storia delle ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] beni allodiali d'Ercole II e rivendicò per sé ciò che gli Estensi possedevano in Francia: il ducato di Chartres cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.;A. Solerti, Vita di T. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Ruggero, duca di Puglia, somma che in parte spettava a Baldovino.
B. Leib, III, Paris 1945, pp. 41-46; M. Tirelli Carli, Carte dell'Arch. capitolare di Pisa, III London 1980, pp. 14-16, 52-57; F. Cardini, L'inizio del movim. crociato in Toscana ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] 203 ss., 231 ss.; dopo che il C. aveva risposto con l' , in Nuova Riv. stor., IV(1920), pp. 27-60; F. Natale, ibid., XLII (1958), pp. 35 ss., 271 ss 260, e in Athenaeum, XLI (1963), pp. 356-383; M. Mazza, intr. alla cit. riediz. del Tramonto. I, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] da una lettera del sacerdote che lo invitava a tenere una di G. Imbucci, Potenza 2004, pp. 11-29; M. Stolfo, Lingue minoritarie e unità europea. La ‘Carta di ; Lavoro, IV (2008), 1, pp. 7-10; F. Vander, Cultura e politica in Gaetano Arfè, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] della bolla è tracciata la lunga riga che riporta il luogo e la data di redazione XII conscripti, a cura di E. Dümmler - F. Thaner - E. Sackur, II, Hannoverae 1892, , a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 862-866; M. Parisse, Le peuple, l ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] riguardo da parte degli uomini politici piemontesi, che lo presentarono a M. d'Azeglio, allora primo ministro. Per Italia, I, Napoli 1955, pp. 338-58 (con bibl.). Tra le altre citeremo: F. C., in Il Risorg. ital. Biografie st.-pol., a cura di L. Carpi ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...