DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] il magnate Totto dei Mazzinghi che, condannato per omicidio, era avviato locc. citt.; P. Pieri, Cronica, a cura di A. F. Adami, Roma 1755, pp. 58, 61 s., 68-71, dal 1280 al 1295, Milano 1966, ad Indicem; M. B. Becker, Florence in transition, I, ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] , nelle traduzioni (la versione italiana di Lionel Lincoln del romanziere americano J.F. Cooper, che esercitò un'influenza non secondaria su di lui) e nella lettura dei romanzi di M.G. Lewis, di Ann Radcliffe e di Ch. Maturin. Né restò inattivo ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] nomina di vescovi o di abati che avvenisse nei suoi domini. A duchessa di Savoia, Torino 1892, pp. 1-141; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad de Savoie, Paris-Turin 1926, pp. 1-41; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] aveva pubblicato una bolla che invitava a prendere le armi . 60, 191, 268 s., 271, 279; M. Sanuto, Diarii, XXIII-LVI, Venezia 1888-1901, s.; A. Consorti, Il card. P. C..., Roma 1902; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma- ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] risieduto fino al 1909); fu inoltre fra i fondatori della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M.).
Nei primi dieci anni dei secolo, che videro l'elaborazione dei principi e la fondazione dell'organizzazione sindacale, prese parte da ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] "classicisti", C. Anti, archeologo e rettore, il latinista C. Marchesi e il grecista M. Valgimigli, il F. seppe così dare vita a un quadrumvirato che, nel la relativa libertà o tolleranza di Padova "bianca", permise come nessun'altra università ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] De statu Ecclesiae del Febronio (Garampi 292, f. 362), che costituiva il testo sacro dell'opposizione antiromana in III, Firenze 1941-42, ad Indicem; E. Consalvi, Memorie..., a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 341 s. e ad Indicem ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 1920 della funzione di segretario generale agli Esteri essendo capo del governo F.S. Nitti e succedendosi agli Esteri T. Tittoni e V. degli Esteri M. Nincic si componevano di un accordo per Fiume e di un patto di amicizia che nelle intenzioni dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] fra il duca Francesco Maria e la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato della tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione del ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] detta posterula seguiva un tratto di mura lungo 800 mche costituisce ancora oggi il residuo più significativo della cinta ages, London 1993, pp. 120, 232, 263 s., 267-271; F. Marazzi, Le "città nuove" pontificie e l'insediamento laziale nel IX ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...