FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , rimarca Vespasiano da Bisticci, non ce n'è uno, chéF. "se ne sarebbe vergognato". Scatenando l'incetta di testi Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a cura di M. Mallett, ad vocem; G. Manetti, Vita Socratis et Senecae, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] continuò ad essere sede dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, cheF. rafforzò e riordinò, rivedendone gli statuti (1590), e, a : il caso pisano, in Ricerche di storia moderna, I, a cura di M. Mirri, Pisa 1976, pp. 76-94; Prato. Storia di una città, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Epist., I, p. 253), con riferimento all'opera di F.-M. L. Naville De la charité légale, allora edita, alla quale III de Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il granducato di Toscana, che copre ilperiodo fra il 6 genn. 1858 e il 14 luglio 1860, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il concordato con la Germania, a cui fecero seguito, anche dopo che la Curia si mosse da Costanza, il concordato con la Spagna pp. 325-28.
C. Cenci, Antonio da Pereto ministro generale O.F.M. e i capitoli generali di Roma (1411) e di Mantova (1418), ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] inaugurazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che, ad avviso di monsignor F. Olgiati, segnava "l'inizio di una XI, "La Civiltà Cattolica", 141, 1990, vol. IV, pp. 261-66.
M. Agostino, Le pape Pie XI et l'opinion (1922-1939), Roma 1991.
G. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] in Sicilia, e della pubblicazione di opuscoli. L'ostinazione di F., che respinse l'invito ad aderire alla Lega doganale stipulata il 3 nov liberalismo, dimostrando la superiorità del sistema piemontese, m cui era più alta l'imposizione fiscale, ma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nuovi generi di beni di consumo, hanno però dimostrato che non si trattava affatto di un fenomeno generalizzato a tutti .
Thompson, E.P.T., Customs in common, London 1991.
Thompson, F.M.L. (a cura di), The Cambridge social history of Britain, voll. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] stata a lungo discussa).
Nel giugno del 1525, dopo qualche penoso rinvio (lettera di F. Vettori al M., 8 marzo), il M. presentò al dedicatario Giulio de’ Medici (che dal 19 nov. 1523 era papa Clemente VII) gli otto libri delle Istorie fiorentine (tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] d'oro" racchiudente un altro "agnus dei di cera" cheF. "porta con sé"), è condotto al fonte battesimale Diario fiorentino..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 45.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] rivista Il diritto del lavoro e nel primo numero, del 1º gennaio, spiega che l'intento è quello di colmare il vuoto tra la dottrina e la legge nonché il suggerimento, contemporaneamente avanzato da F. M. Pacces, di un "piano economico corporativo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...