Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] che ne sottolinea il carattere paradossale. Ad essa farà seguito Der Herr di R. Guardini, la più straordinaria di tutte. F. . de Grandmaison, L'Evangile de Jésus-Christ di padre J.-M. Lagrange, La vie et les enseignements de Notre Seigneur Jésus- ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] (l'anno a cui si data l'Anecdoton Holderi). Si noti che il primo trattato è rivolto in forma di lettera a Simmaco (morto nicomacheo: Nicomachus of Gerasa, Introduction to arithmetic, a cura di M. L. D'Ooge, F. E. Robbins e L. C. Karpinski, New York ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] indicarlo anche la Notitia portarum che menziona una "ecclesia sancti Corneli et corpus". U.M. Fasola, in seguito alle "Gregorianum", 12, 1931, pp. 3-56, 349-425 e 547-98.
F. Di Capua, Il ritmo prosaico nelle lettere dei papi e nei documenti della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] un anno, paghi 4 GUR di orzo per il bue che sta in posizione retrostante [=adibito alla maggior fatica].
243. .A. Ankum, R. Feenstra et W.F. Leemans, Leiden, E.J. Brill, pp. 57-72.
Paul 1970: Paul, Shalom M., Studies in the Book of the Covenant in ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Praglia 1904-2004, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 2006; per Montecassino cfr. M. Dell’Omo, Montecassino. Un’abbazia di quattro sublacensi di Parma, tre di Genova e uno di Finalpia, che non fece ritorno dal fronte russo; cfr. G. Lunardi, Subiaco e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] spiegati sempre in termini di prodotti (ḫprw) del Sole.
f) Un'elencazione di fenomeni biologici, costituente una sorta di caos dal canto loro derivassero dal dio Ptah, visto che la locuzione (ḫpr m) significa sia 'nascere da' sia 'divenire'.
In ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] erano fanciulle e bambine al di sotto dei 16 anni (comprese le bambine che avevano meno di 9 anni). A Lecco, verso il 1880, nelle -Cremona 1996) a cura di G.F. Rosoli, Brescia 1999, pp. 497-567; C.M. Betti, Missione coloniale in Africa orientale ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] L. Biasiori, Celio Secondo Curione e l’Italia. Prima e dopo la fuga, M.A., Università di Pisa, Facoltà di Lettere, a.a. 2007-2008, pp. Due le lettere di Pilati al domenicano, che saranno pubblicate in G.F. Finetti, Apologia del genere umano accusato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Bruno non è il solo a dover abbandonare precipitosamente la città, che è al centro di un complesso gioco di spie, talvolta al Storica, M4-C, De Haereticis, f. 33.
19 Ibidem, f. 59.
20 G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, Dagli indiani agli emigranti. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Reims intorno all'870 (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia). Si incontra qui per la prima volta la disposizione dell'agnello e del leone ai due lati del trono di Ap. 5, come anche il motivo degli angeli che, nelle scene dei messaggi di Ap. 2-3 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...