AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] frutto positivo della sua opera spirituale non fosse sopraggiunta la morte, che lo colse il 22 apr. 536.
Ignoriamo quale età egli . 124-169; F. Milkau-G. Leyh, Handbuch der Bibliothekswissenschaft, III, Leipzig 1940, pp. 102 s.; A. M. Colini, Storia e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] l'obbligo di pagare un ingente riscatto che il papa aiutò a raccogliere. E fino Stato di Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere di I .L. Táutu, Roma 1961; E. Müntz - M. Faucon, Inventaire des objets précieux vendus à Avignon ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 4055 f), per un certo Roffredo, probabilmente l'arcivescovo di Benevento (1076-1106). Si tratta di vite di martiri, che stanno IX usque ad finem saeculi XIII vitae…, a cura di J.B.M. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 118-121; Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] 14 dello stesso mese.
La maggior parte degli studiosi ritiene che B. VIII non abbia incontrato il re a Ravenna, dove , Paris 1926, ad Indicem;M. Boye, Die Synoden Deutschlands und Reichsitaliens von 922-1059,in Zeitschr. f. Reichsgesch., kan. Abt. 18 ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] 1486 fece parte del gruppo di prelati che spinse per la pace con Napoli, , riporta la familia di Pio II del 1460; F. Cancellieri, Storia de’ solenni possessi de’ sommi Per i rapporti con Ascanio Sforza: M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Ci sono ben poche prove che egli spogliasse la Chiesa in dès 1354 à 1471, Roma 1922, pp. 323-348; F. Martorelli, La biblioteca di C. III, in Miscellanea Studi romani, VII (1959), pp. 31-41; M. Sciambra, L'Albania e Skanderbeg nel piano generale di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] universitari del giovane Paolo, che è ricordato per la prima 394 ss.; I necrologi cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, Roma 1941, tav. 285r. romano (1188) è pubblicato nell'edizione migliore da F. Bartoloni, Codice diplom. del Senato Romano dal ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] (trad. it. I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l’Europa, Firenze 1988, pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. Peter G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 161-170, 278-280; J. Fried, ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] movimento che fino allora era stato abbandonato all'iniziativa dei Carolingi (cfr. principalmente Th. F. X the Papacy in the Middle Ages, London 1974, p. 92; A. M. Drabek, Die Verträge der fränkischen und deutschen Herrscher mit dem Papsttum von 754 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] riunitosi per ordine del re Egica nel maggio 688, che fu unanime nell'approvarlo.
Il tono dei documento è aspramente Nicaenum a. 787); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 465 a.; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...