ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] di quella giurisdizione sull'Illirico, che le era stata sottratta più di . d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. Muratoriano, LXVIII [1956], per il periodo del pontificato di A. II, J. F. Bohmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di Roma. Il 5 giugno G. dichiarava che l'omaggio prestatogli da Ladislao non pregiudicava in . 69 s., 411, 531, 536-722; F. Polidori, Testamento del cardinal Giovanni Coscia già papa Geburtstag, a cura di D. Berg - M.W. Goetz, Bochum 1989, pp. 309- ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] detta posterula seguiva un tratto di mura lungo 800 mche costituisce ancora oggi il residuo più significativo della cinta ages, London 1993, pp. 120, 232, 263 s., 267-271; F. Marazzi, Le "città nuove" pontificie e l'insediamento laziale nel IX ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] il 1 Sett. 1522, A. inviò F. Chieregati, già nunzio in Inghilterra per Leone verso la metà del mese parve migliorare, tanto che il papa tornò a dir messa e a Reusens, Syntagma doctrinae theologicae Adriani VI. P.M., Lovanii 1862; per il conclave, cfr. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] 'Italia i; così si legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni la trascrizione dell'epitaffio (in F. Gregorovius, Le tombe dei papi II, Paris 1892, pp. 397-446; in S. M. Watterich, Pontificum Romanorum Vitae, II, Lipsiae 1862, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] quarto anno di B. IV, che lo può far ritenere ancora vivente in quel mese: M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli Fonti per la storia d'Italia, XCII, n. 111, pp. 410-414 (P. F. Kehr, Italia Pontificia. III, Berolini 1908, p. 388, n. 1); diploma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] donarono a S. Pietro la loro terra, che si estendeva a Nord fino al mar Baltico, ed., III, 1, p. 174; Romualdus Salernitanus, Chronicon (a.m. 130 - a.C. 1178), a cura di C.A. Gerberts von Reims, a cura di F. Weigle, Ibid., Die Briefe der deutschen ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] della bolla è tracciata la lunga riga che riporta il luogo e la data di redazione XII conscripti, a cura di E. Dümmler - F. Thaner - E. Sackur, II, Hannoverae 1892, , a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 862-866; M. Parisse, Le peuple, l ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] vita sia agli scritti di C., che possono essere datati tra la fine Venise, Nouvelles de l'estampe, 1984, 74; F. Sorelli, La santità imitabile. ''Leggenda di Rivista di ascetica e mistica 1, 1989, pp. 88-94); M.L.E. Ancilli, D. de Pablo Maroto, s.v. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] essere situato entro un arco di tempo che va dall'autunno-inverno 1213 al 5 dic M. Wojnar, Roma 1962; Salimbene de' Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...