CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] E. Kálmán, F. Doelle, J. Gilbert, E. v. Dohnányi. Questa iniziativa diede nuovo impulso ai fratelli C., che nel 1919 come consulente di analoghe società straniere come il B.I.E.M. (Bureau international éditions mécaniques) di Parigi. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] di tutti i segreti della tecnica musicale, tanto che nel 1744 alla morte del Leo fu nominato s.d., col. 284; E. A. Choron-Fr. J. M. Fayolle, Dict. historique des musiciens, Paris 1810, p. 111; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, Paris 1905, I, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...]
Della sua formazione si sa che fu putto cantore nella cappella perduta, citata nella Biographie universelle des musiciens di F.-J. Fétis e in cataloghi di fiere Europe, Roma 1970, ad ind.; Z.M. Szweykowski, Unikalne druki utworów Asprilia Pacellego ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] a calcare le scene, ma è certo che il suo nome circolò negli ambienti teatrali Comunale, carnevale/quaresima 1828, F. Celli, Amalia e Palmer; nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M. Rinaldi, Le opere meno note di G. Verdi, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] notare da Giovanni Maria Bardi che lo prese sotto la sua , O. di Lasso, G. Contino, G.A. Dragoni, M.A. Ingegneri, B. Donato, P. Vinci e dello stesso , come espressione di nuove idealità musicali, a cura di F. Fano, Milano 1934; A. Einstein, V. G. ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Campi, a suo tempo allievo di F. Lamperti. In seguito si legò a , dando vita a un complesso che chiamò The Royal Marine Band of cura di H. Rosenthal, London 1966, p. 321 (per Ferruccio); M.L. Mark, The band music of Vittorio G., in Music Educators ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] e sarebbe divenuto il suo cavallo di battaglia.
Il repertorio che il L. si formò all'Opéra-Comique fu quello tipico di G. Gherpelli, Modena 1992, pp. 270, 277, 279; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, 1938-1991 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] né che discendesse da quel Giovan Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei trattati di F. a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 299, 308; R.L. ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] una Triosonata (che si conserva manoscritta a Vienna, Osterreichische Nationalbibl., Musiksammlung E. M. 83), una nella cappella ducale della basilica di S. Marco, in sostituzione di F. Donaduci. Nel 1692, alla morte del Donaduci, venne tuttavia ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] esponenti della scuola torinese dell'Ottocento: G.F. Pressenda e A. D'Espine. Sposò soltanto dal carteggio di Cozio di Salabue, che ce lo mostra attivo a Torino nel Schule, a cura di A.H. König, Frankfurt a.M. 1981, pp. 25-29 (per Lorenzo), 33-117 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...