GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] anche a quella di A. Toscanini e V. De Sabata, che lo segnala alla Scala, dove diviene direttore principale (1953).
Qui cantanti del calibro di M. Callas (Alceste di Gluck e La Traviata) e con registi come L. Visconti e F. Zeffirelli.
Nel 1955 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] manierismo "donatoniano" in alcuni compositori che a D. più o meno riviste e il volume Questo, Milano 1970.
Bibl.: M. Bortolotto, Fase seconda, Torino 1969; P. , Su Questo di F. Donatoni, ibid., 1970; L. Pinzauti, A colloquio con F. Donatoni, in Nuova ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] Darlington. Apprezzato da Stravinskij che lo cita nelle sue memorie 1969) di G. Petrassi; Diagram (1961) di H.M. Górecki; Honeyrêves (1961) e Hyperion (1964) di de Pablo; Puppenspiel n. 2 (1966) di F. Donatoni.
Nel 1984 G. pubblicò l'autobiografia Il ...
Leggi Tutto
Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] alla celebre "Danza delle spade" che fa parte del balletto Gajane ( film. Per coro e orchestra: Poema a Stalin (M. Bajranov, 1938). Per voce e orchestra: Ballata ; G. N. Chubov, A. Chačaturjan, Mosca 1962; F. Streller, A. Chačaturjan, Lipsia 1968. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] novelle in verso, ispirate a sensi ambrosiani; altri garibaldini e patrioti: F. Bussi, A. Molina, G. Uberti, M. De Cristoforis; infine Gaetano Crespi (1851-1913), che, caratteristico rappresentante del periodo moderno, poetò in "lingua milanese" e in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Lachner e degli appaltatori dell'opera Balocchino e Merelli che lo seguirono, portò a un regresso che le direzioni successive non riuscirono più ad eliminare: J. Cornet, K. A. F. Eckert, M. Salvi, F. v. Dingelstedt, sotto la cui direzione l'opera si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] in scena a Prato Ignorabimus di A. Holz, uno spettacolo-fiume, che si rappresenta in genere in due serate, interpretato da sole attrici anche per le parti maschili (F. Nuti, E. Aldini, M. Fabbri, A.M. Gherardi e D. Boccardo, la sola a fare una parte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] della S. su un totale di circa 39 milioni, e che occupi in esclusiva circa l'82% del territorio, mentre il resto tra i più rappresentativi vanno ricordati R. Chacel (n. 1898), M. Andújar (n. 1913), F. Ayala (n. 1906), R.J. Sender (1902-1982), ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Arti in Genova ha per suo fondatore G. F. Doria, che nel 1751 promosse la costituzione di un'Accademia del settecento, in L'Arte, XVI (1913), pp. 241 segg., 364 segg.; M. Staglieno, Mem. e doc. sulla Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (pseud. di F. Eldershaw e M. Barnard) e a Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di M. Franklin (1879-1954) e il ciclo di storie dedicato a diverse famiglie di pionieri, che la stessa ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...