Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . Nella lordosi la spina lombare è iperestesa, in modo tale che il perineo e la vulva sono voltati verso l'alto. Se (trad. it. Zoologia: gli invertebrati, Padova, Piccin, 1972).
F.B.M. de Waal, Peace making among primates, Cambridge (MA), Harvard ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] per una generazione singola:
[2] formula
dove α=(1−m)2 è la probabilità che nessuna delle due linee sia migrante.
I valori in temporale. Se il tempo è misurato in unità di ND/(1−F) generazioni, allora il tasso diventa pari a uno proprio come nel ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , Th. Hobbes, G.W.F. Hegel, S. Freud sono solo alcuni dei pensatori che hanno centrato sulla figura retorica dello tra il soggetto interpretante e il testo da interpretare, e M. Klein ha estremizzato questa linea di pensiero, erigendo la posizione ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] -γ (Giller et al., 1996). Uno dei risultati più recenti indica che un singolo locus sul cromosoma Il potrebbe avere un ruolo cruciale per il Eur. J. lmmunol., 26, 1553-1559.
MITCHELL, G.F., CURTIS, J.M., SCOLLAY, R.G., HANDMANN, E. (1981) Resistance ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] cellule neuronali che colpiva questo importante centro dei nuclei della base; in seguito, J.G. Greenfield e F.D. Jay M. Gorell e i suoi collaboratori hanno appurato che il rischio di sviluppare la MP aumentava in agricoltori che fossero stati ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] a un processo di maturazione che definisce la condizione emotiva dell’adolescenza.
M. ed E. Laufer (1984 . Hering, G. Maierhof, Die unpässliche Frau, Pfaffenweiler, Centaurus, 1991.
F. Kallman, W.A. Schonfeld, S.W. Barrera, Genetic aspects of primary ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Padova 1922, p. 340, doc. 22), nel quale si dice appunto che il F. "di anni 86 in circa amala giorni 8 in circa visitato dall' 'immagine del corpo nella medicina padovana e F. d'A., ibid., pp. 9-18; H. M. Koelbing, Anatomia dell'occhio e percezione ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] man, and in different animals, London 1799). La constatazione che la natura degrada, all'interno della specie umana, dall'europeo madness. Essays in the history of psychiatry, ed. W.F. Bynum, R. Porter, M. Shepherd, 1° vol., People and ideas, London, ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] , in genere porta all'exitus la paziente in tre o quattro anni. Fattori che comportano una prognosi non benigna sono riportati in tab. 3.
bibl.: f. bombelli, m.t. castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, Esculapio, 1993, pp. 54-58; g. brum ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di origine animale (o. m. 3 maggio 1994 e o. m. 18 luglio 1996); al riguardo, si evidenzia che la direttiva 91/414/ e ambiente, Bologna 1991.
Audino, R., Silano, V., Tigano, F., I prodotti fitosanitari in agricoltura e nell'ambiente, Milano 1995.
Best ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...