LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] spirito della rivista da cui prendeva il nome, che l’editore Giulio Savelli aveva affidato alla direzione di tra neuropsichiatria infantile e psicanalisi, a cura di M. De Simone - V. Giannotti - F. Troncarelli, Viterbo 2010; G. Bastelli, Raccoglitori ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve 5. Oxford-New York, Oxford University Press, 1990.
MARGOLIS, F.L., GETCHELL, T.V. Molecular neurobiology oJthe olfactory system: ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] comparsa di una nuova mutazione è un evento raro, la probabilità che la malattia si ripresenti in fratelli o sorelle di un individuo diagnosis in obstetric practice, ed. M.J. Whittle, J.M. Connor, Oxford, Blackwell, 1989.
F. Vogel, A.G. Motulsky, ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] parzialmente, concezioni contrastanti di giustizia, H.M. Sass ha sostenuto che "le forme tradizionali di giustizia distributiva , 53-56.
Bibliografia generale
BEAUCHAMP, T.L., CHILDRESS, J.F. Principles of biomedical ethics, 4' ed., New York, Oxford ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] indicano anche che essa può essere rivolta allo spazio oppure agli oggetti. M. 1. Posner (1980) ha dimostrato che il tempo in monkeys. In Randbook of neurophysiology, voI. 2, a c. di Boller F., Grafrman J., New York, Elsevier, pp. 267-299.
DEUBEL, H., ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] JH delle catene L e H, rispettivamente, generano la diversità di sequenza che interessa la posizione 96 della catena K e il CDR3 della catena H A., BOULOT, G., GREENE, M.I., TELLO, D., DALL'ACQUA, W., SOUCHON, H., SCHWARZ, F.P., MARIUZZA, R.A., POLJAK ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] in modo specifico; inizia, cioè, quel lungo periodo cheM. Mahler definisce di separazione e individuazione (Mahler-Pine orale, Torino, Ed. Scienza e Tecnica dentistica, 1986).
m. mahler, f. pine, a. bergman, The psychological birth of the human ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] f) Classe socioeconomica (categoria dei fattori comportamentali). Una serie di studi recenti ha suggerito che valori relativamente intermedi. Il valore di indice di massa corporea-kg/(m)2 desiderabile, da tale punto di vista, sembra essere, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] conversion de Veau en terre, ibid., vol. XIII [1779], pp. 161-178), pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre de m. F. Fontana ... à M. Gibelin ... sur la conversion de l'eau en terre, ibid., vol. XIX [1782], pp. 396 ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] di quelli più grandi, la norma è che si abbiano figliate relativamente numerose (6-12 nel per ricerche di interesse generale. Fu F. Galton, in un articolo del et al., New York-London, Parthenon, 1995.
M.G. Bulmer, The biology of twinning in man, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...