TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] t., utilizzabili per studiare a livello sperimentale i meccanismi che regolano tutte le fasi della vita di un t., Molecular and Cellular Cardiology, 16 (1984), pp. 3-32; F.M. Watt, Selective migration of terminally differentiating cells from the basal ...
Leggi Tutto
Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] Ehrlich, F. Mietzsch e J. Klarer (1932) ottennero la sulfonamidocrisoidina, che chiamarono F. M. Peter, Advances in the therapeutics of antimony, Lipsia 1938; G. M. Findlay, Recent advances in Chemotherapy, Londra 1939; F. H. S. Curd, D. G. Davey e F ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni, mentre l'ulcera gastrica costituisce sempre un'indicazione alla resezione gastro-duodenale - indicazione che è legata fondamentalmente alla documentata tendenza alla anaplasia maligna [...] ricordati Pieri e Schiassi, e si è giunti alla conclusione che il modo migliore per ottenere tale abbassamento è rappresentato dalla resezione dei vaghi: nel 1943 L. R. Dragstedt e F. M. Owens pubblicarono i primi risultati di questo intervento nella ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Pietro Capparoni
Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio della medicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] Quaestiones medico-legales, opera scritta tanto per i medici che per i giureconsulti. In essa si trovano capitoli 1785; G. Marini, Degli Archiatri pontifici, II, Roma 1784; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma detta comunemente ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] fissione dell'uranio.
Raggi cosmici. - F. Figge (1947) ha comunicato che nei topi spennellati con il metilcolantrene e 1945; J. Ewing, Neoplastic diseases, 4ª ed., Filadelfia 1940; M. Gordon (direttore), The biology of melanomas, New York 1948; J. ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] estrema di riflessione sul s. è M. Rothblatt, transessuale M/F (da maschio a femmina), vicepresidente del la nuova legge è rubricata sotto la sezione i del Capo iii che enumera i delitti contro la personalità individuale, quali la riduzione in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] 1952 ed al 21,1 nel 1957.
È opinione generale che lo stesso decremento non si sia verificato nell'indice di 368; A. Hirsch e C. Cattaneo, in Zeitschr. f. Hygiene, CXLV (1958), p. 71; M. Lucchesi, M. Zubiani, L. Catacchio, in Riv. tuberc. malatt. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] tali sequenze vengono donate in un plasmide insieme al gene che codifica per la β-globina di coniglio e il plasmide Sciences", 1977, LXXIV, pp. 560-564.
Melamed, M. R., Mullaney, P. F., Mendelshon, M. (a cura di), Flow cytometry and sorting, New ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] dei geni dell'rRNA. Gli eterozigoti, riconoscibili dal fatto che le loro cellule hanno soltanto un nucleolo e sono perciò A. E., Diver, C., Garstang, S. L., Turner, F. M., The inheritance of sinistrality in ‛Limnea peregra' (Mollusca, Pulmonata ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] dell'anatomia e dell'autopsia microscopica, ecc.). A esse F.M. Giangrandi oppose alcune conclusioni neoteriche, che erano in gran parte del M., come risulta da una testimonianza di Borelli. Ma il M., forse per prudenza, si rifiutò di assistere alla ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...